Scienza

Isaac Asimov nel 1983 predisse il mondo del 2019 (e ci ha preso su alcune cose)

Isaac Asimov era uno scrittore di fantascienza russo, avendo scritto oltre 500 opere nel corso della sua carriera. Il suo lavoro conteneva molte previsioni sul futuro della società e della tecnologia. Alcune di queste sono diventate realtà, come la nostra capacità di usare quella che lui chiamava “comunicazione visiva-sonora” per entrare in contatto con chiunque sulla Terra. Altri ancora, come una macchina in grado di convertire il lievito, le alghe e l’acqua in alimenti come il “falso tacchino”, ad esempio, non si sono ancora materializzati.

Nel 1983, il Toronto Star invitò Isaac Asimov a prevedere come sarebbe stato il mondo nel 2019. La scelta della data non fu arbitraria. Secondo il giornale, era un buon momento per porre questa domanda, poiché erano passati 35 anni da quando George Orwell scrisse “1984”.

Asimov sottolineò che sarebbe stato inutile immaginare il futuro della società se gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica avessero iniziato una guerra nucleare, così pensò che non sarebbe successo. Quindi, lo scrittore divise le sue previsioni in due temi principali: l’informatizzazione e l’uso dello spazio.

 

L’informatizzazione

Per quanto riguarda l’informatizzazione, Asimov fece delle previsioni, sebbene fossero ampie. “L’informatizzazione, senza dubbio, continuerà inevitabilmente“, disse.

Per lo scrittore, l'”oggetto del computer mobile” sarebbe “entrato nelle case” e la crescente complessità della società avrebbe reso impossibile il vivere senza questa tecnologia. I  computer trasformano le abitudini di lavoro e sostituiranno i vecchi posti di lavoro e diversi strumenti robotici porteranno a estinguere le “attività di routine e catena di montaggio“.

Inoltre, la società avrebbe bisogno di “un vasto cambiamento nella natura dell’educazione, e intere popolazioni avrebbero bisogno di essere informatizzate” e “insegnare ad affrontare un mondo di alta tecnologia“. Secondo Asimov, la transizione educativa sarebbe stata difficile per molti, soprattutto perché la popolazione mondiale inizia a crescere a ritmi senza precedenti.

Asimov ha fatto delle ipotesi leggermente fuorvianti sul futuro dell’informatizzazione. Ad esempio, ha predetto che la tecnologia avrebbe rivoluzionato l’istruzione – che è corretta – ma che la scuola tradizionale sarebbe diventata obsoleta quando i bambini sarebbero stati in grado di imparare tutto ciò di cui hanno bisogno dai computer di casa.

 

La conquista dello spazio

Per quanto riguarda l’uso dello spazio, Asimov ha dichiarato che saremmo entrati nello spazio “per rimanervi“. Ed era giusto: la Stazione Spaziale Internazionale è stata continuamente occupata per più di 18 anni.

Ma lo scrittore era troppo ottimista circa gli sviluppi spaziali delle società future, prevedendo che gli esseri umani sarebbero stati “di nuovo alla Luna“, con operazioni minerarie e fabbriche che avrebbero “usato le particolari proprietà dello spazio“. Asimov pensava anche che saremmo stati sulla strada per stabilire insediamenti umani sulla Luna. “Entro il 2019, il primo insediamento spaziale dovrebbe essere in pianificazione e forse in costruzione“, ha scritto. 

La NASA, infatti, prevede di inviare nuovamente gli astronauti sulla Luna – ma solo in circa un decennio. E mentre l’agenzia spaziale americana e diverse altre istituzioni stanno studiando la possibilità di insediamenti spaziali, è improbabile che possano riuscirci per il prossimo anno.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025