Categorie: Scienza

La NASA e Google AI individuano l’ottavo pianeta in un sistema solare simile al nostro

Google non serve solo per trovare video di gattini su Internet. La tecnologia di apprendimento automatico del gigante della ricerca sta anche aiutando a trovare pianeti al di fuori del nostro sistema solare, nell’universo. La NASA ha rivelato infatti la scoperta di un pianeta extrasolare caldo, chiamato Kepler-90i, grazie all’utilizzo di una rete neurale di Google in grado di identificare i pianeti in base ai dati del telescopio spaziale Kepler dell’agenzia spaziale. 

Questo è l’ottavo pianeta scoperto nel sistema Kepler-90, che lo lega al nostro sistema solare per avere lo stesso numero di pianeti attorno a una singola stella. Kepler-90 è una stella simile al Sole, situata a circa 2.545 anni luce da noi.

Prima della conferenza stampa di giovedì, sapevamo già che Christopher Shallue, capo ingegnere informatico di Google AI e l’astronomo dell’Università del Texas, Andrew Vanderburg, avevano lavorato sull’uso delle reti neurali per identificare meglio i pianeti con l’uso dei dati di Kepler. La rivelazione di giovedì mostra, per la prima volta, che il concetto funziona.

Shallue ha spiegato che la rete neurale utilizzata per la scoperta è molto simile a quella utilizzata da Google per identificare cani e gatti in Google Foto. “L’apprendimento automatico brilla davvero in situazioni in cui ci sono così tanti dati che gli esseri umani non possono cercare da soli“, spiega.

Il telescopio Kepler della NASA è stato lanciato nel 2009 in una missione per cercare pianeti extrasolari e da allora ha raccolto prove di pianeti che potrebbero ospitare la vita extraterrestre. Kepler individua gli esopianeti grazie ad una diminuzione della luminosità mentre il pianeta transita di fronte all’orbita della sua stella. Quando Kepler scopre quello che potrebbe essere un pianeta, gli astronomi si mettono al lavoro per verificare le osservazioni. Finora, gli scienziati hanno confermato circa 2.500 esopianeti, 30 dei quali potenzialmente simili alla Terra situati a distanze dalle loro stelle da renderli abitabili e dove potrebbe esistere acqua liquida.

I ricercatori hanno insegnato alla rete neurale ad identificare i pianeti fornendogli informazioni da 15.000 segnali del catalogo di Kepler che sono già stati esaminati dagli scienziati. La rete neurale ha anche scoperto un altro esopianeta, il Kepler-80g, delle dimensioni della Terra, il sesto pianeta trovato nel sistema Kepler-80. Vanderburg dice che l’aspettativa è quella di trovare più stelle che contengano diversi pianeti e che Kepler-90 abbia persino più di otto pianeti.

I ricercatori continueranno a perfezionare la rete neurale e prevedono di utilizzarla per studiare il set di dati completo di Kepler, che include le informazioni raccolte da oltre 150.000 stelle. Dovremo aspettare molte altre interessanti scoperte da parte del telescopio. È possibile che, presto, saluteremo il record del nostro sistema solare ora legato al maggior numero di pianeti attorno a una singola stella.

Focus TECH

Recent Posts

Scoperta una Nuova Molecola: Potrebbe Rivoluzionare il Trattamento del Dolore Cronico

Una recente scoperta scientifica potrebbe aprire la strada a un cambiamento epocale nel trattamento del dolore cronico. Un team di…

28 Maggio 2025

Perché gli elefanti non si ammalano di cancro (e cosa ci insegnano)

Gli elefanti, pur essendo tra gli animali più grandi e longevi del pianeta, hanno tassi di cancro sorprendentemente bassi. A…

28 Maggio 2025

“Posso parlare un attimo?” Attenzione alla truffa WhatsApp

Avete ricevuto un messaggio WhatsApp da un contatto che non avete salvato in rubrica in cui vi viene chiesto se…

28 Maggio 2025

Degenerazione maculare: nuove speranze dalla chirurgia per il ripristino della vista

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce la macula,…

28 Maggio 2025

Recensione Realme GT 7T: design moderno con grande autonomia

Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un equilibrio tra…

28 Maggio 2025

iPhone: previsto un redesign ogni anno fino al 2027

Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain, Apple sarebbe…

27 Maggio 2025