Come se fosse un dipinto: così ci appaiono le immagini recentemente pubblicate dalla sonda spaziale Juno della NASA riguardo il pianeta da lui perlustrato in tutte le sue meraviglie: Giove. Si tratta di immagini colorate, che ci proiettano su superfici screziate, talvolta striate di colori accesi. Mentre, nella maggior parte dei casi, appaiono come se qualcuno avesse disegnato pennellate vorticose.
Questa serie di suggestive immagini sono state pubblicate quest’anno dalla NASA attraverso il suo sito web e i social network, all’interno di un progetto che cerca di catturare i dettagli degli emisferi del pianeta. In particolare, quello che vediamo si riferisce all’emisfero australe di Giove, scattata lo scorso 16 dicembre.
L’immagine che potete ammirare qui sopra ritrae il pianeta gassoso mentre, come spiega la stessa NASA, la sonda Juno era impegnata “mentre eseguiva il suo decimo flyby vicino a Giove“. Nel momento in cui l’immagine è stata catturata, la sonda si trovava a circa 13.604 chilometri dalla cima delle nuvole del pianeta, ad una latitudine di 27,9 gradi sud. “La scala spaziale in questa immagine è di 9.1 chilometri/pixel“, afferma l’agenzia spaziale nella sua informazione ufficiale.
Kevin M. Gill ha elaborato questa immagine utilizzando i dati della fotocamera JunoCam, uno strumento che fornisce le prime foto dei poli di Giove. Un’altra immagine scattata da Juno presenta nuvole colorate e turbolente nell’emisfero nord di Giove, sempre il 16 dicembre 2017.
L’anno scorso, inoltre, gli scienziati NASA hanno reso pubblica l’immagine e l’indagine riguardo la Grande Macchia Rossa sul pianeta, ripresa a 16.000 chilometri di distanza. Da menzionare anche quelle relative all’aspetto delle due lune che la accompagnano.
In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…
Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…
Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…
Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…
La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…
Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…