Scienza

L’Intelligenza Artificiale potrebbe essere pericolosa per l’umanità

Al giorno d’oggi si parla sempre più spesso di Intelligenza Artificiale e dei suoi possibili impieghi. Stiamo parlando, infatti, di una tecnologia dalle potenzialità davvero illimitate. Si trova ancora ad uno stadio iniziale di sviluppo e di conseguenza c’è grosso campo d’azione. Allo stesso tempo, proprio per le elevate potenzialità, gli esperti sono molto allarmati. Se usata in maniera sbagliata, L’Intelligenza Artificiale potrebbe causare dei seri problemi.

Pensare all’estinzione della razza umana potrebbe sembrare troppo fantascientifico, ma considerando ciò di cui stiamo parlando non è poi così strano parlarne. Ogni giorno gli esperti di Intelligenza Artificiale si confrontano riguardo questa particolare problematica. Può davvero l’IA causare problemi di questa entità?

 

Intelligenza Artificiale: il problema risiede nella programmazione

L’IA è ad uno stadio ancora primordiale e di conseguenza non c’è da preoccuparsi per il momento. Le cose potrebbero però cambiare in futuro. Si chiama, “specification gaming” il processo secondo il quale si propone un problema all’IA e l’algoritmo cerca di risolverlo nel miglior modo possibile. Questa è programmata per risolvere il problema e tenterà di farlo in ogni modo, senza nessuna riserva. E’ proprio da ciò che nasce il timore. In futuro, se si vorrà continuare ad utilizzare questa tecnologia, bisognerà fare molta attenzione a come programmarla. Le direttive devono essere ben precise e far si che questa non incappi in errori che potrebbero causare conseguenza più gravi del previsto.

Secondo gli esperti potremmo arrivare in 50 anni a produrre IA che risulterebbe difficile da controllare. Il tutto dipende quindi dalla fase di programmazione. Quando si parla di Intelligenza Artificiale bisogna quindi tener conto del fatto che questa potrebbe avere riscontri molto negativi per la nostra vita se fosse usata in maniera errata. Noi ci auguriamo che una cosa del genere non capiti.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025