Scienza

L’origine del misterioso segnale radio FRB 121102 non sarebbe l’alieno

Per anni gli astronomi hanno dedicato i loro studi alla ricerca dei segnali radio provenienti dallo spazio. Molte volte, le loro indagini hanno portato a conclusioni negative. Tuttavia, oggi, hanno rivelato il mistero che circonda FRB 121102, forse il caso più strano di suono “spaziale” registrato in quasi un decennio.

Il Fast Radio Burst (FRB) o Rapid Radio Bursts è un segnale spaziale super potente, capace di generare tanta energia quanto quella di una esplosione. Ma questi segnali sono anche estremamente brevi dal momento che si registrano solo per pochi millisecondi, ovvero meno di un battito di ciglia e non si ripetono mai.

Tranne il segnale FRB 121102 che, dalla sua scoperta diversi anni fa, ha continuato a riapparire ogni tanto. Il che ha portato a ipotizzare che potrebbe essere una sorta di tentativo di contatto da parte di una civiltà più avanzata. Un team di ricercatori dell’Università di Toronto e dell’Istituto olandese di radioastronomia (ASTRON) hanno trovato l’origine di tutto e le loro conclusioni non parlano di comunicazione con razze extraterrestri.

Non sono suoni alieni, ma cataclismici

Nella loro nuova ricerca, pubblicata su Nature, gli scienziati affrontano la storia di FRB 121102. Dalla sua scoperta nel 2012, ha generato oltre 200 Rapid Radio Bursts. Questa tendenza a ripetersi ha permesso loro di rintracciare la sua origine, di localizzarlo a 3 miliardi di anni luce dalla Terra. FRB 121102 si troverebbe nel mezzo di una regione di formazione stellare, all’interno di una galassia nana. 

In particolare , le onde FRB 121102 presentano alti livelli di torsione, ovvero rotazione di Faraday. E l’unica situazione in cui vengono mostrate queste qualità è in scenari con fenomeni spaziali estremi simultanei, come la formazione di un enorme buco nero e una stella di neutroni.

Il “quartiere spaziale” di FRB 121102 presenta un ambiente esatto per generare quelle situazioni. Quindi, la conclusione dello studio è che i segnali spaziali potrebbero essere originati dagli effetti del residuo di una supernova, un massiccio buco nero e tutto ciò che accade attorno ad esso.

Niente di alieni, dunque. Avremo miglior fortuna la prossima volta. 

Focus TECH

Recent Posts

Gli YouTuber virtuali (VTuber): quando l’avatar è più popolare del creatore

L’Ascesa dei VTuber Negli ultimi anni, il fenomeno dei VTuber ha registrato un’espansione senza precedenti, ridefinendo le dinamiche dell’intrattenimento digitale.…

25 Febbraio 2025

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia è irrimediabilmente…

25 Febbraio 2025

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025