L’ultima superluna del 2017 avrà luogo il 3 dicembre

Date:

Share post:

Il fenomeno della superluna è stato spesso associato a disastri naturali come le esplosioni dei vulcani e il verificarsi dei terremoti: episodi legati alla gravitazione della Luna. Questo si è verificato, ad esempio, il 3 novembre dello scorso anno, quando l’evento astronomico è stato ben visibile in diverse parti del mondo.

Il fenomeno noto come superluna ha luogo quando il nostro satellite si avvicina alla Terra rispetto alla solita distanza e la si può apprezzare del 14 per cento più grande e il 30 per cento più luminosa del consueto. È un evento che l’essere umano ha osservato fin dal Medioevo.

[toc]

Ogni 27.55 giorni, la Luna si avvicina alla Terra, ma solo due o tre volte l’anno raggiunge il suo punto più vicino al pianeta – quel che è noto come perigeo – in coincidenza con la Luna piena: ed è in questo caso che si può vedere la superluna.

Cosa è la superluna

Il fenomeno avviene per la coincidenza tra la fase lunare (Luna nuova, Luna piena) e il ciclo di transizione in cui la il satellite si avvicina alla terra quando è piena (orbita ellittica). Al suo verificarsi, la Luna può essere meglio apprezzata dal pianeta. “Sono due periodi diversi, ma circa tre o quattro volte l’anno questa vicinanza coincide con la Luna piena e questo è quello che è diventato di moda chiamare ‘superluna’“, ha spiegato il direttore del Planetario di Pamplona Javier Armentia, aggiungendo che è un normale fenomeno di un processo astronomico.

Luna

Credenze e superstizioni storiche

Durante il Medioevo, la gente era solita credere che quando questo fenomeno si verificava, questa causava effetti sul comportamento delle persone, fino ad impazzire. Quindi, per questo motivo veniva definite “lunatiche”. In precedenza, questo evento si chiamava “Hunter’s Moon” – luna del cacciatore – perché era un buon momento per cacciare gli animali.

L’astrologo americano Richard Nolle, nel 1979, fu l’autore di “Supermoon” e, per la prima volta, si parlò di fenomeni i cui effetti potevano scatenare catastrofi naturali, come terremoti ed eruzioni vulcaniche. Il tutto a causa della forza gravitazionale della Luna.

Anche se questo non è stato dimostrato, alcuni esperti sostengono che lo tsunami e il terremoto che si è verificato in Giappone nel 2011 si è verificato dopo una superluna.

Related articles

Amazon: prodotti Apple in super sconto per un periodo limitato

Amazon ha appena lanciato una serie di offerte super interessanti sui prodotti Apple. Diversi dispositivi dell'azienda possono ora...

Celiachia: una nuova terapia cellulare potrebbe eliminare l’intolleranza al glutine

La celiachia è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario reagisce in modo anomalo al glutine, una...

Recensione Dreame L40 Ultra: potenza, tecnologia e qualità costruttiva per un ottimo robot aspirapolvere

Dreame è un'azienda in grande spolvero negli ultimi anni, realtà capace di mettere sul mercato prodotti di altissima qualità, ed...

Dieta mima digiuno: un alleato per funzioni sensoriali e metaboliche ottimali

Negli ultimi anni, la dieta mima digiuno (DMD) ha guadagnato sempre più attenzione per i suoi effetti benefici...