Scienza

L’ultima superluna del 2017 avrà luogo il 3 dicembre

Il fenomeno della superluna è stato spesso associato a disastri naturali come le esplosioni dei vulcani e il verificarsi dei terremoti: episodi legati alla gravitazione della Luna. Questo si è verificato, ad esempio, il 3 novembre dello scorso anno, quando l’evento astronomico è stato ben visibile in diverse parti del mondo.

Il fenomeno noto come superluna ha luogo quando il nostro satellite si avvicina alla Terra rispetto alla solita distanza e la si può apprezzare del 14 per cento più grande e il 30 per cento più luminosa del consueto. È un evento che l’essere umano ha osservato fin dal Medioevo.

[toc]

Ogni 27.55 giorni, la Luna si avvicina alla Terra, ma solo due o tre volte l’anno raggiunge il suo punto più vicino al pianeta – quel che è noto come perigeo – in coincidenza con la Luna piena: ed è in questo caso che si può vedere la superluna.

Cosa è la superluna

Il fenomeno avviene per la coincidenza tra la fase lunare (Luna nuova, Luna piena) e il ciclo di transizione in cui la il satellite si avvicina alla terra quando è piena (orbita ellittica). Al suo verificarsi, la Luna può essere meglio apprezzata dal pianeta. “Sono due periodi diversi, ma circa tre o quattro volte l’anno questa vicinanza coincide con la Luna piena e questo è quello che è diventato di moda chiamare ‘superluna’“, ha spiegato il direttore del Planetario di Pamplona Javier Armentia, aggiungendo che è un normale fenomeno di un processo astronomico.

Credenze e superstizioni storiche

Durante il Medioevo, la gente era solita credere che quando questo fenomeno si verificava, questa causava effetti sul comportamento delle persone, fino ad impazzire. Quindi, per questo motivo veniva definite “lunatiche”. In precedenza, questo evento si chiamava “Hunter’s Moon” – luna del cacciatore – perché era un buon momento per cacciare gli animali.

L’astrologo americano Richard Nolle, nel 1979, fu l’autore di “Supermoon” e, per la prima volta, si parlò di fenomeni i cui effetti potevano scatenare catastrofi naturali, come terremoti ed eruzioni vulcaniche. Il tutto a causa della forza gravitazionale della Luna.

Anche se questo non è stato dimostrato, alcuni esperti sostengono che lo tsunami e il terremoto che si è verificato in Giappone nel 2011 si è verificato dopo una superluna.

Focus TECH

Recent Posts

Come l’Intelligenza Artificiale Rivela le Vere Motivazioni Dietro l’Esercizio Fisico

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante in settori come la medicina, la finanza e la…

24 Aprile 2025

Razza: realtà biologica o invenzione umana? Cosa dice davvero la scienza

Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche. Ancora oggi,…

24 Aprile 2025

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G), uno smartphone economico,…

24 Aprile 2025

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025