Il fenomeno della superluna è stato spesso associato a disastri naturali come le esplosioni dei vulcani e il verificarsi dei terremoti: episodi legati alla gravitazione della Luna. Questo si è verificato, ad esempio, il 3 novembre dello scorso anno, quando l’evento astronomico è stato ben visibile in diverse parti del mondo.
Il fenomeno noto come superluna ha luogo quando il nostro satellite si avvicina alla Terra rispetto alla solita distanza e la si può apprezzare del 14 per cento più grande e il 30 per cento più luminosa del consueto. È un evento che l’essere umano ha osservato fin dal Medioevo.
[toc]
Ogni 27.55 giorni, la Luna si avvicina alla Terra, ma solo due o tre volte l’anno raggiunge il suo punto più vicino al pianeta – quel che è noto come perigeo – in coincidenza con la Luna piena: ed è in questo caso che si può vedere la superluna.
Il fenomeno avviene per la coincidenza tra la fase lunare (Luna nuova, Luna piena) e il ciclo di transizione in cui la il satellite si avvicina alla terra quando è piena (orbita ellittica). Al suo verificarsi, la Luna può essere meglio apprezzata dal pianeta. “Sono due periodi diversi, ma circa tre o quattro volte l’anno questa vicinanza coincide con la Luna piena e questo è quello che è diventato di moda chiamare ‘superluna’“, ha spiegato il direttore del Planetario di Pamplona Javier Armentia, aggiungendo che è un normale fenomeno di un processo astronomico.
Durante il Medioevo, la gente era solita credere che quando questo fenomeno si verificava, questa causava effetti sul comportamento delle persone, fino ad impazzire. Quindi, per questo motivo veniva definite “lunatiche”. In precedenza, questo evento si chiamava “Hunter’s Moon” – luna del cacciatore – perché era un buon momento per cacciare gli animali.
L’astrologo americano Richard Nolle, nel 1979, fu l’autore di “Supermoon” e, per la prima volta, si parlò di fenomeni i cui effetti potevano scatenare catastrofi naturali, come terremoti ed eruzioni vulcaniche. Il tutto a causa della forza gravitazionale della Luna.
Anche se questo non è stato dimostrato, alcuni esperti sostengono che lo tsunami e il terremoto che si è verificato in Giappone nel 2011 si è verificato dopo una superluna.
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…