Scienza

Marte: appare una roccia e la NASA non fornisce spiegazioni

Solo pochi giorni fa, la NASA ha riferito che una roccia era improvvisamente apparsa accanto al robot Mars Opportunity su Marte. Ora, la pietra è diventata l’argomento trattato da un investigatore UFO per esporre una sorta di denuncia con la quale accusa la NASA di trascurare di fornire risposte.

Quando si hanno confrontato due immagini, gli astronomi che controllano il robot esploratore hanno notato l’aspetto inequivocabile di una roccia che, dodici giorni prima, non c’era. Dopo aver esaminato l’oggetto, chiamato Pinnacle Island, la NASA è giunta alla conclusione che è (sorpresa!) proprio una roccia.

L’ipotesi più probabile è quella secondo la quale si attribuisce la sua presenza a causa di uno “slittamento” delle ruote proprio del Mars Opportunity, che avrebbe spostato la pietra e vi avrebbe girato intorno, esponendola alla vista e rendendola visibile.

L’agenzia è così convinta della natura minerale della roccia che non ha fornito alcuna prova aggiuntiva. Questo ha suscitato l’ira di Rhawn Joseph, ufologo che ha si è occupato di avvistamenti UFO in diversi suoi libri. Joseph, quindi, ha presentato una denuncia contro l’amministratore generale della NASA Charles Bolden.

Nel testo della sua denuncia, Joseph afferma che la roccia è, in realtà, un organismo alieno proveniente dalle spore e richiede alla NASA di eseguire 100 fotografie ad alta definizione, riprese da diverse angolazioni e almeno 24 fotografie microscopiche. Questi test riveleranno, a parere dell’ufologo, la vera condizione dell’organismo alieno. Dove starà, dunque, la ragione?

Focus TECH

Recent Posts

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e…

3 Luglio 2025

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…

3 Luglio 2025

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…

3 Luglio 2025

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025