Scienza

NASA, non solo Luna: schiantarsi contro un asteroide

La NASA si sta preparando per un lancio importantissimo, primo che servirà da apripista per far tornare l’uomo sulla Luna. Ovviamente tutta l’attenzione è rivolta verso questa missione, ma non è l’unica che l’ente spaziale statunitense sta portando avanti. Un altro progetto in corso d’opera è quello per eventualmente proteggere il pianeta dagli asteroidi.

Poco più di 9 mesi fa la NASA aveva lanciato nello spazio una navicella del programma DART ovvero Double Asteroid Redirection Test. Lo scopo di quest’ultimo è di vedere se una navicella lanciata contro un oggetto spaziale di piccole dimensioni è abbastanza per modificarne l’orbita. Ovviamente l’idea è di poterlo usare in futuro se servisse per deviare un asteroide in rotta di collisione con noi. Tra meno di un mese avverrà l’impatto, il 26 settembre per essere precisi.

 

NASA: difendersi dagli asteroidi

Lindley Johnson, ufficiale di difesa planetaria della NASA: “Non vogliamo trovarci in una situazione in cui un asteroide è diretto verso la Terra e poi dobbiamo testare questo tipo di capacità. Vogliamo sapere sia come funziona il veicolo spaziale sia quale sarà la reazione dell’asteroide al impatto prima di trovarci in una situazione del genere.”

La missione avverrà a oltre 10 milioni di chilometri di distanza dal nostro pianeta lo schianto sarà a quasi 25.000 chilometri orari. La forza creata andrà a spostare l’orbita di Dimorphos, l’asteroide scelto dalla NASA, di appena l’1%. Sembra poco, ma sulla lunga distanza permetterà all’oggetto di non colpire la Terra con tranquillità. Aspetto particolare è che prima dello schianto una sonda si sgancerà dal corpo principale che servirà a riprendere il tutto.

Tags: nasaspazio
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025