Neve, emblema dell’inverno. E, romanticamente, delle festività natalizie. In Italia sta facendo capolino in questi giorni, anche a bassa quota. Dopo un inizio di stagione con temperature sopra la media un pò ovunque. Per effetto dei tristemente noti cambiamenti climatici.
Altrove, sono invece già una solida realtà. Le nevi invernali si stanno accumulando nelle montagne della Sierra Nevada, creando nevicate che servono come fonte primaria di acqua per gli Stati Uniti occidentali.
Tuttavia, a causa dell’aumento delle temperature medie, le nevicate nel Great Basin sembrano passare da stagionali, con un ammontare prevedibile e tasso di fusione, a “effimero”, o di breve durata, che sono meno prevedibili e durano solo fino a 60 giorni. Purtroppo, la neve effimera e le ragioni e gli impatti di questa transizione sono stati scarsamente tracciati e compresi.
Per fortuna, però, recenti ricerche e due articoli pubblicati da un ex studente laureato alla University of Nevada, e suoi professori, stanno facendo luce sull’argomento. Ecco a quale risultato sono pervenuti i loro studi.
“Piccole variazioni di temperatura possono portare a grandi cambiamenti ecologici”, ha spiegato la dottoressa di idrologia Rose Petersky.
“nevicate più intermittenti indicano che il flusso di acqua è più difficile da prevedere: potremmo non immettere molta acqua nel terreno, eliminare i tempi di irrigazione per i sistemi di radici delle piante, ridurre la nostra fornitura e uso, e persino colpire aziende come il turismo”.
Petersky, sotto la guida del professor Adrian Harpold, professore associato di risorse naturali e scienze ambientali, è stato autore principale in due articoli di recente pubblicazione che analizzavano il cambiamento. Una riporta le cause della neve effimera e le altre relazioni sull’impatto della transizione sulla vegetazione nel Great Basin.
Anche il professor Kevin T. Shoemaker e il professore Peter J. Weisberg, assistente alle risorse naturali e alle scienze ambientali, hanno lavorato al progetto e sono coautori.
Con il finanziamento della Nevada Agricultural Experiment Station e della NASA, Petersky e il team hanno analizzato sia via terra che via satellite. dati basati sul telerilevamento raccolti ogni giorno dal 2001 al 2015. Petersky ha anche scritto un algoritmo, o una formula computerizzata, per riempire i dati persi a causa della copertura nuvolosa.
Per mappare le modifiche, il team ha eseguito i dati e l’algoritmo tramite Google Earth Engine, calcolando molti milioni di calcoli in pochi minuti. Con le mappe risultanti, hanno scoperto che la topografia può svolgere un ruolo importante, con più neve a quote più elevate e più pendii esposti a nord.
Nel Great Basin e nella Sierra Nevada orientale, i cambiamenti delle nevicate più effimeri sono dovuti principalmente alla diminuzione della pioggia invece che della neve. Mostrano che è probabile che il riscaldamento aumenti le nevicate di breve durata (definite effimere dalla ricerca), anche oltre l’estrema siccità del 2015.
Di conseguenza, i tipi di vegetazione più a rischio a causa delle nevicate più effimere sono tremuli, abete rosso, quercia di Gambel e artemisia di grande montagna, che rappresentano gli ecosistemi in tutto il Grande Bacino.
“Quando si tratta di gestire le risorse naturali, maggiori informazioni sono migliori, “disse Harpold. “Ci aiuterà a identificare gli obiettivi di intervento e a lavorare per gestire meglio le importanti questioni relative alle risorse idriche”.
Il team spera che altri possano utilizzare i loro risultati per identificare le specie e le aree che necessitano di interventi di gestione sotto forma di assottigliamento forestale o migrazione assistita.
“In definitiva, questo lavoro porterà a modelli più accurati e previsioni affidabili per una migliore distribuzione dell’acqua e la gestione della vegetazione in Nevada e altrove”, ha concluso Petersky.
Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per il trattamento…
Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario che spesso…
Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio…
Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor, iPhone 17…
Il Prime Day di Amazon è alle porte e, nonostante la festa delle offerte partirà l'8 luglio a mezzanotte, già…
Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…