Riscaldamento oceani equivale a 1,5 bombe atomiche lanciate ogni secondo

Date:

Share post:

Le emissioni di carbonio stanno influenzando la vita in tutti gli ecosistemi della Terra. Contribuendo alla siccità, alle inondazioni e allo scioglimento dei ghiacci nelle regioni artiche e antartiche.

Ma un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Oxford spiega in dettaglio come gli oceani del pianeta siano di gran lunga la più grande vittima della crisi climatica. Con implicazioni per la popolazione globale. Ecco cosa dice.

 

Conclusioni choc sul surriscaldamento degli oceani

I ricercatori hanno esaminato i cambiamenti nel calore degli oceani fino al 1871, guardando oltre nel passato molti altri studi sul riscaldamento globale e oceanico. La ricerca ha suggerito che, con le emissioni di carbonio che hanno accelerato drasticamente da allora, il riscaldamento medio degli oceani nel periodo di quasi 150 anni è stato equivalente al lancio di 1,5 bombe atomiche al secondo dal 1871.

Il Guardian ha fatto questo calcolo dopo aver esaminato il rapporto. Pubblicato negli Atti dell’Accademia Nazionale delle Scienze e ha allarmato l’autore principale dello studio. Il quale ha confermato che era accurato.

“Cerco di non fare questo tipo di calcolo, semplicemente perché lo trovo preoccupante “, ha detto il professor Laure Zannat al Guardian.

“Di solito cerchiamo di confrontare il riscaldamento con l’uso di energia [umana], per renderlo meno spaventoso.”

Ma il calcolo preferito da Zannat non era meno preoccupante. Con lo studio che ha rilevato che il riscaldamento degli oceani dal 1871 ad oggi è anche equivalente a 1.000 volte l’energia utilizzata dall’intera popolazione mondiale ogni anno. Con le emissioni di carbonio in aumento negli ultimi decenni, fino al 60% dal 1990, gli oceani riscaldati possono essere paragonati agli effetti di tre bombe atomiche. Come quelle che hanno decimato Hiroshima e Nagasaki nel 1945, al secondo da quell’anno.

 

Oceani assorbono oltre il 90 percento delle emissioni di carbonio

Come hanno riferito i ricercatori negli ultimi anni, gli oceani del mondo assorbono oltre il 90 percento delle emissioni di carbonio causate dalla perforazione di petrolio e gas, dall’agricoltura e da altre attività umane.

La maggior parte del calore che i ricercatori dell’Università di Oxford hanno studiato è immagazzinato nelle profondità degli oceani del mondo. Causando l’innalzamento del livello del mare e rendendo gli uragani e gli tsunami più forti e distruttivi.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e...

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i...

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare...

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è...