Scienza

Microbioma post-mortem: come la natura ricicla il corpo umano

Dopo la morte, il corpo umano inizia un processo complesso e affascinante di decomposizione che coinvolge una moltitudine di microbi. Questi organismi, parte del nostro microbioma, giocano un ruolo...

La prima videochiamata spaziale: connessione senza rete con 4G via satellite

Il gruppo Vodafone ha annunciato di aver effettuato la prima videochiamata mobile spaziale da un'area remota priva di...

Ritardo del sonno REM: un segnale precoce dell’Alzheimer?

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato una possibile connessione tra il ritardo del sonno REM e...

D1 e D2: I neuroni che collaborano per codificare il bene e il male

Il nostro cervello possiede un complesso sistema di codifica per distinguere ciò che è positivo da ciò che...

Ruolo dei genitori nei legami tra fratelli: come evitare il favoritismo e promuovere l’armonia familiare

Il favoritismo genitoriale, reale o percepito, è un fenomeno che può influenzare profondamente la dinamica familiare, soprattutto i...
spot_img

Osservata per la prima volta la fusione di due stelle di neutroni

Per la prima volta, gli scienziati hanno osservato la fusione di due stelle di neutroni, uno dei fenomeni più "violenti" dell'universo, fornendo risposte a...

Danzare con i robot: il futuro trattamento per il Parkinson

La danza è una delle espressioni artistiche e religiose più praticate nella storia del mondo, nelle forme più diverse possibili e ben al di...

La Nasa sostiene che il misterioso “Planet Nine” esiste nel Sistema Solare

L'ormai famoso Pianeta X o "Planet Nine" esisterebbe, potrebbe misurare 10 volte la massa della Terra e si troverebbe 20 volte lontano dal Sole...
spot_img