Grandi quantità di particelle di polvere provenienti dal deserto del Sahara sono state trovate a una distanza di 3.500 chilometri, nei Caraibi, il che potrebbe contribuire al riscaldamento globale. Lo sostiene uno studio condotto dal Royal Netherlands Institute for Sea Research recentemente pubblicato sulla rivista Science Advances.
La polvere influenza il delicato equilibrio tra la luce solare in arrivo e il calore emesso dalla Terra, lo sviluppo dei cicloni tropicali e la formazione di nuvole. I venti trasportano particelle di polvere dall’ovest del Sahara all’Oceano Atlantico.
I ricercatori hanno raccolto campioni di quella polvere in boe galleggianti e trappole sottomarine in cinque punti nell’Oceano Atlantico, tra il 2013 e il 2016. “Idee esistenti non concepiscono che tali particelle massive viaggiano nell’atmosfera a distanze da grande, suggerendo che vi sia un processo atmosferica o una combinazione di processi ancora sconosciute, che rimane in aria“, ha detto uno degli autori studio, Giles Harrison. “Questa prova che la polvere e le ceneri sono trasportate così lontano è significativo, perché quelle particelle influenzano il trasferimento di radiazioni attorno alla Terra e i cicli del carbonio negli oceani“, ha aggiunto Harrison.
Inoltre, la dimensione delle polveri trovate è di 0,45 millimetri di diametro, il che significa che sono quasi 50 volte più grandi di quanto gli scienziati pensassero fosse possibile trasportare a una tale distanza attraverso venti globali.
Gli autori dello studio hanno sostenuto che ciò indica che il ruolo delle grandi particelle di polvere, in particolare il quarzo, sia nella formazione delle nuvole che nel ciclo del carbonio negli oceani, è stato sottovalutato. Secondo i ricercatori, il ruolo che svolgono nell’atmosfera, con i suoi imprevedibili effetti a lungo raggio, dovrebbe essere incluso nei futuri modelli climatici.
Lo studio suggerisce anche che la quantità di polvere rimossa dall’atmosfera dalla pioggia, e non dalla gravità, è maggiore di quanto si pensasse in precedenza. Ciò ha implicazioni per gli oceani, poiché le goccioline formate dalle particelle di polvere sono molto acide. Inoltre, le particelle più grandi affondano più velocemente, portando nutrienti nelle parti più profonde dell’oceano.
Entrambi i fattori influenzano la crescita delle alghe e, quindi, le catene alimentari e il ciclo del carbonio nell’oceano.
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…