Il caffè è senza dubbio la bevanda più amata e utilizzata al mondo. Ottenuto dalla caffeina, ha diversi benefici quale stimolazione psicofisica del corpo, rallenta la frequenza cardiaca, blande proprietà diuretiche. Preso in eccesso, però, può portare una vera e propria dipendenza,, causando ansia, tachicardie, tremori, insonnia ecc. In teoria, il caffè non dovrebbe piacere alle persone visto il suo caratteristico sapore amaro, che, nell’uomo, si attribuiva a sostanze tossiche e velenose. Perché, allora, il suo sapore è così irresistibile per molti?
Alcuni scienziati della Northwestern University di Illinois, hanno evidenziato in uno studio che le persone più sensibili al sapore amaro sono quelle che bevono più caffè. Questo paradosso deriva da esperienze di rinforzo positivo, ovvero, dal primo assaggio in poi, attribuiamo un valore ed effetti positivi alla caffeina, abituandoci ed adattandoci ancor di più al suo sapore amaro. Nella ricerca, condotta su oltre 400.000 pazienti in Inghilterra, l’obiettivo era vedere la relazione tra sensibilità all’amaro con il consumo di bevande. Sono state analizzate alcuni geni predisposti al sapore amaro della caffeina e ad altre due sostanze, il chinino (l’amaro dell’acqua tonica) e il PROP (che ricorda l’amaro di cavoli e broccoli). I risultati finali hanno evidenziato che chi era più sensibile alla caffeina, beveva più caffè e quasi per niente tè, al contrario, chi è suscettibile al chinino e al PROP evita categoricamente il caffè, ed infine chi è fortemente sensibile al PROP anche all’alcol, soprattutto col vino rosso. La ricerca, quindi, dimostra come il gusto ai sapori amari derivi anch’essa nostra genetica, che influenza le nostre preferenze.
Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…
L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…
Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…
Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…
Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…
Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…