Un pianeta divorato da una stella. Accadrà anche alla Terra tra 5 miliardi di anni?

Date:

Share post:

Un team di ricercatori ha osservato nel cosmo infinito qualcosa di davvero straordinario. Per la prima volta nella storia siamo infatti in grado di osservare una stella mentre divora letteralmente un intero pianeta, risucchiandolo in una spirale distruttiva. È ciò che è ancora più terribilmente affascinante, è che quello che abbiamo osservato potrebbe essere il destino della nostra Terra tra circa 5 miliardi di anni.

Le osservazioni sono state annunciate lo scorso mercoledì, quando gli astronomi hanno mostrato i dati di un enorme pianeta gassoso, forse persino più grande di Giove, mentre veniva brutalmente inghiottito dalla sua stella, cresciuta a dismisura durante i suoi eoni di vita. La stella è infine divenuta così grande da inghiottire il pianeta in un orbita ravvicinata.

 

Lo stesso triste destino potrebbe toccare alla nostra Terra

Questo triste destino potrebbe essere lo stesso che colpirà il nostro Pianeta quando, tra circa 5 miliardi di anni, il Sole diventerà una gigante rossa, inghiottendo nella sua sfrenata crescita, Mercurio, Venere e forse la Terra. Questo è ciò che sostengono i ricercatori della NASA. “Se può essere di qualche consolazione”, come afferma Morgan MacLeod dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics e coautore dello studio, “questo accadrà tra circa 5 miliardi di anni”.

Sino ad ora tutto ciò che eravamo riusciti ad osservare, erano stelle che consumavano “a piccoli morsi” i malcapitati pianeti. Questa volta, e per la prima volta, siamo invece riusciti ad osservare una stella che inghiotte un pianeta quasi tutto d’un fiato.

 

Il momento in cui una stella inghiotte un intero pianeta gigantesco

Ad individuare l’esplosione luminosa causata dall’evento è stato il ricercatore del Massachusetts Institute of Technology (MIT), Kishalay De, il quale l’ha identificata nel 2020 mentre esaminava le scansioni del cielo effettuate dall’Osservatorio Palomar del California Institute of Technology (Caltech).

Uno degli autori dello studio, Mansi Kasliwal della Caltech, ha affermato che, dato che si trattava di una stella di miliardi di anni di età, l’intero evento di distruzione deve essere stato piuttosto breve, essenzialmente la stella ha inghiottito il pianeta tutto d’un colpo.

Ora che sappiamo che questa stella può inghiottire un pianeta in un boccone, gli astronomi si chiedono se attorno ad essa ci siano, a distanze maggiori, altri pianeti e se questi possano diventare un giorno le successive portate di questo pranzo stellare.

Foto di ipicgr da Pixabay

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Celiachia: una nuova terapia cellulare potrebbe eliminare l’intolleranza al glutine

La celiachia è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario reagisce in modo anomalo al glutine, una...

Recensione Dreame L40 Ultra: potenza, tecnologia e qualità costruttiva per un ottimo robot aspirapolvere

Dreame è un'azienda in grande spolvero negli ultimi anni, realtà capace di mettere sul mercato prodotti di altissima qualità, ed...

Dieta mima digiuno: un alleato per funzioni sensoriali e metaboliche ottimali

Negli ultimi anni, la dieta mima digiuno (DMD) ha guadagnato sempre più attenzione per i suoi effetti benefici...

Popolazione mondiale: un miliardo di persone mai censite

Se si cerca a quanto ammonta la popolazione mondiale attuale si può constatare che si parla di più...