Categorie: NewsScienza

Un pianeta divorato da una stella. Accadrà anche alla Terra tra 5 miliardi di anni?

Un team di ricercatori ha osservato nel cosmo infinito qualcosa di davvero straordinario. Per la prima volta nella storia siamo infatti in grado di osservare una stella mentre divora letteralmente un intero pianeta, risucchiandolo in una spirale distruttiva. È ciò che è ancora più terribilmente affascinante, è che quello che abbiamo osservato potrebbe essere il destino della nostra Terra tra circa 5 miliardi di anni.

Le osservazioni sono state annunciate lo scorso mercoledì, quando gli astronomi hanno mostrato i dati di un enorme pianeta gassoso, forse persino più grande di Giove, mentre veniva brutalmente inghiottito dalla sua stella, cresciuta a dismisura durante i suoi eoni di vita. La stella è infine divenuta così grande da inghiottire il pianeta in un orbita ravvicinata.

 

Lo stesso triste destino potrebbe toccare alla nostra Terra

Questo triste destino potrebbe essere lo stesso che colpirà il nostro Pianeta quando, tra circa 5 miliardi di anni, il Sole diventerà una gigante rossa, inghiottendo nella sua sfrenata crescita, Mercurio, Venere e forse la Terra. Questo è ciò che sostengono i ricercatori della NASA. “Se può essere di qualche consolazione”, come afferma Morgan MacLeod dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics e coautore dello studio, “questo accadrà tra circa 5 miliardi di anni”.

Sino ad ora tutto ciò che eravamo riusciti ad osservare, erano stelle che consumavano “a piccoli morsi” i malcapitati pianeti. Questa volta, e per la prima volta, siamo invece riusciti ad osservare una stella che inghiotte un pianeta quasi tutto d’un fiato.

 

Il momento in cui una stella inghiotte un intero pianeta gigantesco

Ad individuare l’esplosione luminosa causata dall’evento è stato il ricercatore del Massachusetts Institute of Technology (MIT), Kishalay De, il quale l’ha identificata nel 2020 mentre esaminava le scansioni del cielo effettuate dall’Osservatorio Palomar del California Institute of Technology (Caltech).

Uno degli autori dello studio, Mansi Kasliwal della Caltech, ha affermato che, dato che si trattava di una stella di miliardi di anni di età, l’intero evento di distruzione deve essere stato piuttosto breve, essenzialmente la stella ha inghiottito il pianeta tutto d’un colpo.

Ora che sappiamo che questa stella può inghiottire un pianeta in un boccone, gli astronomi si chiedono se attorno ad essa ci siano, a distanze maggiori, altri pianeti e se questi possano diventare un giorno le successive portate di questo pranzo stellare.

Foto di ipicgr da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025