Scienza

La “rana più sola del mondo” non è più così sola

L’ultimo esemplare di Telmatobius yuracare, una rana boliviana, sembra aver trovate una compagna. Il destino della specie sembrava ormai segnato ma nel corso di una recente spedizione, condotta dalla Global wildlife conservation e dal museo di Storia naturale Alcide d’Orbigny, i ricercatori hanno individuato altri cinque esemplari dell’anfibio.

 

Romeo e Giulietta

Romeo è il nome che gli scienziati hanno dato all’ultimo esemplare della rana che fin’ora era conosciuta come “la più sola del mondo“. Vive da circa dieci anni in totale solitudine in un acquario del museo di Storia naturale di Cochabamba.

Durante la recente spedizione, sono stati prelevati tre maschi e due femmine della stessa specie. Esse verranno introdotte in un programma di allevamento grazie al quale gli scienziati sperano di trovare un Giulietta per Romeo.

 

L’iniziativa della global wildlife conservation

L’organizzazione, circa un anno fa, ha pubblicato il profilo della rana Romeo sul sito di appuntamenti “Match“. Lo scopo dell’iniziativa non era quello di trovare una compagna per Romeo, ma di raccogliere delle donazioni per finanziare delle spedizioni della giungla boliviana.

La raccolta ebbe un riscontro positivo raccogliendo oltre 25mila dollari. Teresa Camacho Badani, ha ddichiarato: “È una sensazione incredibile sapere che grazie a tutti coloro che credono nell’amore e che hanno fatto donazioni il giorno di San Valentino abbiamo trovato una partner per Romeo e che siamo in grado di stabilire un programma di allevamento per la conservazione con più di un partner“.

L’obiettivo attuale è quello di riuscire a far riprodurre le rane e creare una popolazione vitale e successivamente reintrodurle in natura.

 

 

Elena Camaione

Recent Posts

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025