Scienza

La “rana più sola del mondo” non è più così sola

L’ultimo esemplare di Telmatobius yuracare, una rana boliviana, sembra aver trovate una compagna. Il destino della specie sembrava ormai segnato ma nel corso di una recente spedizione, condotta dalla Global wildlife conservation e dal museo di Storia naturale Alcide d’Orbigny, i ricercatori hanno individuato altri cinque esemplari dell’anfibio.

 

Romeo e Giulietta

Romeo è il nome che gli scienziati hanno dato all’ultimo esemplare della rana che fin’ora era conosciuta come “la più sola del mondo“. Vive da circa dieci anni in totale solitudine in un acquario del museo di Storia naturale di Cochabamba.

Durante la recente spedizione, sono stati prelevati tre maschi e due femmine della stessa specie. Esse verranno introdotte in un programma di allevamento grazie al quale gli scienziati sperano di trovare un Giulietta per Romeo.

 

L’iniziativa della global wildlife conservation

L’organizzazione, circa un anno fa, ha pubblicato il profilo della rana Romeo sul sito di appuntamenti “Match“. Lo scopo dell’iniziativa non era quello di trovare una compagna per Romeo, ma di raccogliere delle donazioni per finanziare delle spedizioni della giungla boliviana.

La raccolta ebbe un riscontro positivo raccogliendo oltre 25mila dollari. Teresa Camacho Badani, ha ddichiarato: “È una sensazione incredibile sapere che grazie a tutti coloro che credono nell’amore e che hanno fatto donazioni il giorno di San Valentino abbiamo trovato una partner per Romeo e che siamo in grado di stabilire un programma di allevamento per la conservazione con più di un partner“.

L’obiettivo attuale è quello di riuscire a far riprodurre le rane e creare una popolazione vitale e successivamente reintrodurle in natura.

 

 

Elena Camaione

Recent Posts

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025

Disturbo bipolare: la personalità può davvero predirlo?

Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica complessa caratterizzata da alterazioni cicliche dell’umore, che spaziano da episodi di depressione profonda…

19 Maggio 2025

Chi ha inventato la matematica? Un viaggio tra ossa antiche, civiltà perdute e dispute storiche

Non esiste una singola persona che abbia “inventato” la matematica. Questo sapere è nato migliaia di anni fa, frutto dell’evoluzione…

19 Maggio 2025