Salute: trovato un collegamento tra livelli di vitamina D e l’Alzheimer

Date:

Share post:

Una nuova ricerca davvero entusiasmante ha suggerito che esiste un collegamento tra i livelli di vitamina D e il morbo d’Alzheimer. Inoltre mostra funzioni cognitive migliorate legate alla vitamina D che possono avere implicazioni per i malati di Alzheimer. Possiamo dire che questi sono due argomenti che vanno molto di moda e su cui la scienza studia molto, soprattutto dopo 3 anni di pandemia di Covid-19.

C’è molta ricerca intorno alla vitamina D ed è pubblicizzato quasi come una panacea, dalla promozione dell’assorbimento del calcio dall’intestino alla protezione contro il cancro. E ora, possibilmente proteggendo dall’Alzheimer. Le persone il cui cervello è ricco di vitamina D sono meno smemorate in età avanzata. I ricercatori hanno avuto accesso a campioni post mortem di tessuto cerebrale prelevati da 209 anziani.

 

Esiste un collegamento tra vitamina D e morbo d’Alzheimer

Hanno trovato la vitamina D in quattro aree chiave del cervello, due delle quali possono mostrare cambiamenti legati all’Alzheimer, una terza legata alla demenza vascolare causata da scarso flusso sanguigno e una quarta regione che non è coinvolta nella perdita di memoria. Perciò i risultati richiedono una maggiore attenzione. Le persone senza demenza e meno declino cognitivo avevano livelli cerebrali più elevati di vitamina D rispetto a quelle con segni di Alzheimer. E quelli con alti livelli di vitamina D in tutte e quattro le regioni del cervello avevano migliori funzioni cognitive tra cui abilità linguistiche, memoria e capacità di attenzione. Ed è qui che è necessaria un’attenta obiettività nell’interpretazione di questi risultati.

Solo perché alti livelli di vitamina D nel cervello sono associati a una migliore funzione intellettuale e memoria, non significa necessariamente che la vitamina D possa curare l’Alzheimer o prevenirlo. Per scoprire questo ovviamente c’è bisogno di una maggiore ricerca. Ora sappiamo che la vitamina D è presente in quantità ragionevoli nel cervello umano e sembra essere correlata a un minore declino della funzione cognitiva. Tuttavia dobbiamo fare più ricerche per identificare la neuropatologia a cui la vitamina D è collegata nel cervello prima di iniziare a progettare interventi futuri come dire alle persone di mangiare più cibi con vitamina D.

In ogni caso, abbiamo bisogno della vitamina D per rafforzare il nostro sistema immunitario e mantenere le ossa sane. Di solito riceviamo abbastanza vitamina D durante l’estate, quando il sole converte la pre-vitamina D nella pelle in vitamina D. Tuttavia gli esperti consigliano un supplemento giornaliero soprattutto in autunno e inverno.

Foto di Elias Shariff Falla Mardini da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco...

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti....

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...