Scienza

SaU008, il meteorite che tornerà su Marte con una missione della NASA

Una parte del meteorite chiamato Sayh al Uhaymir 008 (SaU008) farà la storia diventando il primo a compiere un viaggio circolare dalla Terra a Marte. La NASA, infatti, porterà il frammento del meteorite a bordo della missione che traghetterà il nuovo rover su Marte entro il 2020 al fine di fungere da strumento di calibrazione per uno strumento laser ad alta precisione.

Scanning Habitable Environments con Raman y Luminescence para Organics and Chemicals, al secolo Sherloc, è in grado di rilevare le caratteristiche sottili come un capello e sarà il primo ad utilizzare l’analisi spettroscopica per identificare sostanze chimiche a base di carbonio, i componenti di base della vita sulla Terra. SHERLOC fotograferà le rocce che studierà e, quindi, creerà una mappa delle sostanze chimiche che rileva attraverso queste immagini.

Finora, la NASA aveva usato altri obiettivi di calibrazione fatti di metalli, vetro o metalli di roccia ma, per ottenere un risultato più realistico, il team di SHERLOC ha deciso di utilizzare un pezzo del pianeta rosso. Il meteorite SaU008 è stato trovato in Oman nel 1999 e la NASA ha deciso di averne un frammento dopo averne studiato le caratteristiche. 

Secondo la Meteoritical Society, sono stati confermati solo i 200 meteoriti che hanno avuto un impatto sulla Terra e una delle condizioni scelte dalla NASA per la sua missione è quella di renderlo abbastanza robusto per non disintegrarsi durante il lancio e l’atterraggio.

Il curatore capo di meteoriti del Museo di Storia Naturale di Londra, Caroline Smith, ha donato SaU008 all’agenzia spaziale americana. Il museo ogni anno fornisce centinaia di esemplari di meteoriti per gli scienziati di tutto il mondo. Il meteorite scelto dalla NASA per la sua missione nel 2020 sarà il primo a compiere un round trip su Marte ,ma non il primo a raggiungere il pianeta rosso. Il Mars Global Surveyor includeva infatti un frammento di un meteorite di nome Zagami.

La missione della NASA

L’obiettivo della missione destinata a Marte è quello di raccogliere campioni della superficie del pianeta rosso e la tecnologia di strumenti come SHERLOC può essere la chiave per lo sviluppo dei prossimi progetti.  “Sherloc è una preziosa opportunità per prepararsi al volo spaziale umano e fondamentale della ricerca scientifica della superficie di Marte“, ha detto Marc Fries, co-investigatore Sherloc aggiungendo che la funzione “ci offre un modo conveniente di prova che manterrà i futuri astronauti al sicuro quando arriveranno su Marte“.

Focus TECH

Recent Posts

Pollo o carne rossa? Ecco cosa rivela lo studio italiano sui tumori

Una ricerca condotta dall’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Bari), pubblicata su Nutrients, ha analizzato l’alimentazione e gli esiti di…

26 Luglio 2025

Farmaci per perdere peso: la realtà dopo lo stop

Siamo entrati in una nuova era di farmaci per perdere peso, un'era in cui questi trattamenti, nonostante pensati inizialmente per…

26 Luglio 2025

Covid-19 e Alzheimer: scoperto legame con placche nel cervello e negli occhi

Un nuovo studio scientifico getta luce su un possibile legame preoccupante tra Covid-19 e la malattia di Alzheimer. I ricercatori…

25 Luglio 2025

Caldo estremo e salute: l’ipertermia minaccia in aumento con il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico non sta solo trasformando il paesaggio terrestre e marino, ma rappresenta anche una minaccia crescente per la…

25 Luglio 2025

Una nuova pozza termale appare a Yellowstone: mistero geologico

Nel cuore pulsante del Parco Nazionale di Yellowstone, un fenomeno geologico inaspettato ha attirato l'attenzione degli studiosi: una nuova pozza…

25 Luglio 2025

Stevia: i possibili effetti anti-cancerogeni

Quando si parla di dolcificanti alternativi al normale zucchero, in argomento salute, ci si va sempre coi piedi di piombo.…

25 Luglio 2025