Scienza

SaU008, il meteorite che tornerà su Marte con una missione della NASA

Una parte del meteorite chiamato Sayh al Uhaymir 008 (SaU008) farà la storia diventando il primo a compiere un viaggio circolare dalla Terra a Marte. La NASA, infatti, porterà il frammento del meteorite a bordo della missione che traghetterà il nuovo rover su Marte entro il 2020 al fine di fungere da strumento di calibrazione per uno strumento laser ad alta precisione.

Scanning Habitable Environments con Raman y Luminescence para Organics and Chemicals, al secolo Sherloc, è in grado di rilevare le caratteristiche sottili come un capello e sarà il primo ad utilizzare l’analisi spettroscopica per identificare sostanze chimiche a base di carbonio, i componenti di base della vita sulla Terra. SHERLOC fotograferà le rocce che studierà e, quindi, creerà una mappa delle sostanze chimiche che rileva attraverso queste immagini.

Finora, la NASA aveva usato altri obiettivi di calibrazione fatti di metalli, vetro o metalli di roccia ma, per ottenere un risultato più realistico, il team di SHERLOC ha deciso di utilizzare un pezzo del pianeta rosso. Il meteorite SaU008 è stato trovato in Oman nel 1999 e la NASA ha deciso di averne un frammento dopo averne studiato le caratteristiche. 

Secondo la Meteoritical Society, sono stati confermati solo i 200 meteoriti che hanno avuto un impatto sulla Terra e una delle condizioni scelte dalla NASA per la sua missione è quella di renderlo abbastanza robusto per non disintegrarsi durante il lancio e l’atterraggio.

Il curatore capo di meteoriti del Museo di Storia Naturale di Londra, Caroline Smith, ha donato SaU008 all’agenzia spaziale americana. Il museo ogni anno fornisce centinaia di esemplari di meteoriti per gli scienziati di tutto il mondo. Il meteorite scelto dalla NASA per la sua missione nel 2020 sarà il primo a compiere un round trip su Marte ,ma non il primo a raggiungere il pianeta rosso. Il Mars Global Surveyor includeva infatti un frammento di un meteorite di nome Zagami.

La missione della NASA

L’obiettivo della missione destinata a Marte è quello di raccogliere campioni della superficie del pianeta rosso e la tecnologia di strumenti come SHERLOC può essere la chiave per lo sviluppo dei prossimi progetti.  “Sherloc è una preziosa opportunità per prepararsi al volo spaziale umano e fondamentale della ricerca scientifica della superficie di Marte“, ha detto Marc Fries, co-investigatore Sherloc aggiungendo che la funzione “ci offre un modo conveniente di prova che manterrà i futuri astronauti al sicuro quando arriveranno su Marte“.

Focus TECH

Recent Posts

iPhone 17 Air sarà dotato di una caratteristica Pro

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone più sottile mai prodotto da Apple sarà la…

27 Aprile 2025

Come lo studio della mente dei neonati sta rivoluzionando la nostra idea di coscienza

Negli ultimi anni, un campo della ricerca ha iniziato a scuotere dalle fondamenta la nostra concezione di coscienza: lo studio…

27 Aprile 2025

Denti nuovi fatti crescere in laboratorio

I denti sono una parte importante del nostro corpo, ma per certi versi non fondamentali. Questo ci mette spesso in…

27 Aprile 2025

Caffè: non solo per svegliarsi, 5 modi sorprendenti per usarlo nella vita quotidiana

Per milioni di persone, il caffè è un rituale mattutino irrinunciabile, la prima tazza che dà energia e avvia la…

27 Aprile 2025

Perché riceviamo telefonate mute? Le vere ragioni dietro il silenzio

Squilla il telefono, rispondiamo… ma dall’altra parte solo silenzio. Niente voce, nessun rumore, solo un attimo sospeso che lascia perplessi.…

27 Aprile 2025

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025