Scienza

Scoperta in Costa Rica una lucertola in grado di respirare sott’acqua

L’anno è appena iniziato, ma è sempre tempo per deliziarci con le tante curiosità che la Natura ci offre: Ovvero, una delle cose più bizzarre e incredibili mai registrate nel mondo animale: una lucertola costaricana che respira sott’acqua.

Recentemente identificata in Costa Rica, le immagini di una lucertola del genere Anolis ha rivelato che la specie Anolis oxylophus ha una capacità estremamente insolita: lucertole di questa specie respirano ossigeno immagazzinato sotto l’acqua, cosa che non è mai stata vista o documentata prima.

I biologi e cineasti Neil Losin e Nate Dappen hanno catturato questo incredibile comportamento durante le riprese del documentario Laws of the Lizard per il canale nordamericano The Smithsonian Channel. Queste lucertole del Costa Rica erano da sempre note per essere in grado di scomparire sott’acqua per alcuni minuti, ma gli scienziati credevano che i rettili trattenessero il respiro per molto tempo.

Le lucertole di Anolis sono piccole e colorate e vivono in una vasta gamma di habitat, dalle foreste tropicali ai cortili suburbani, ma finora i biologi non erano a conoscenza di questa incredibile abilità fino a quando questi esemplari costaricani sono scomparsi in acqua e vi sono rimasti per 15 minuti.

L’idea di osservare ciò che accadeva sott’acqua è stata dell’erpetologo Luke Mahler, professore di Ecologia e Biologia Evolutiva all’Università di Toronto. Lo scienziato ha chiesto ai cineasti di osservare da vicino grazie alle loro riprese subacquee e vedere se riuscivano a identificare eventuali indizi che avrebbero potuto spiegare il comportamento degli animali.

Ad una prima visione delle riprese, Dappen e Losin non hanno notato nulla fuori dall’ordinario. Più tardi, quando sono tornati negli Stati Uniti, hanno analizzato le immagini più da vicino e lì hanno rilevato questo strano comportamento. “Abbiamo notato che il respirare non era stato documentato o descritto prima“, ha dichiarato Losin.

Il video mostra una femmina della specie immersa sul fondo del fiume per quasi dieci minuti. Una piccola bolla si espande e si contrae ripetutamente nella parte superiore della testa. L’animale sembra riciclare la sua aria, proprio come fa un sub con l’ossigeno di un serbatoio.

 

Una spiegazione possibile

Secondo Dappen, questa strana abilità potrebbe consentire a queste lucertole di essere sommerse abbastanza a lungo da evitare minacce terrestri come i predatori. Questo metodo di “fuga” è già stato registrato in alcuni invertebrati, come ragni e coleotteri, ma questo potrebbe essere l’unico esempio mai scoperto nei vertebrati terrestri.

Gli scienziati non sanno ancora perché le lucertole riescano a respirare in queste condizioni. Tuttavia, ora che hanno scoperto che un tale comportamento si verifica in natura, intendono effettuare ulteriori studi sulla meccanica della respirazione sommersa. “[Questa scoperta] dimostra una delle cose che i biologi spesso sanno: che ci sono molte cose che non sappiamo della natura” , ha detto Dappen.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

iPhone 17 Air sarà dotato di una caratteristica Pro

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone più sottile mai prodotto da Apple sarà la…

27 Aprile 2025

Come lo studio della mente dei neonati sta rivoluzionando la nostra idea di coscienza

Negli ultimi anni, un campo della ricerca ha iniziato a scuotere dalle fondamenta la nostra concezione di coscienza: lo studio…

27 Aprile 2025

Denti nuovi fatti crescere in laboratorio

I denti sono una parte importante del nostro corpo, ma per certi versi non fondamentali. Questo ci mette spesso in…

27 Aprile 2025

Caffè: non solo per svegliarsi, 5 modi sorprendenti per usarlo nella vita quotidiana

Per milioni di persone, il caffè è un rituale mattutino irrinunciabile, la prima tazza che dà energia e avvia la…

27 Aprile 2025

Perché riceviamo telefonate mute? Le vere ragioni dietro il silenzio

Squilla il telefono, rispondiamo… ma dall’altra parte solo silenzio. Niente voce, nessun rumore, solo un attimo sospeso che lascia perplessi.…

27 Aprile 2025

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025