Scienza

Scoperta in Costa Rica una lucertola in grado di respirare sott’acqua

L’anno è appena iniziato, ma è sempre tempo per deliziarci con le tante curiosità che la Natura ci offre: Ovvero, una delle cose più bizzarre e incredibili mai registrate nel mondo animale: una lucertola costaricana che respira sott’acqua.

Recentemente identificata in Costa Rica, le immagini di una lucertola del genere Anolis ha rivelato che la specie Anolis oxylophus ha una capacità estremamente insolita: lucertole di questa specie respirano ossigeno immagazzinato sotto l’acqua, cosa che non è mai stata vista o documentata prima.

I biologi e cineasti Neil Losin e Nate Dappen hanno catturato questo incredibile comportamento durante le riprese del documentario Laws of the Lizard per il canale nordamericano The Smithsonian Channel. Queste lucertole del Costa Rica erano da sempre note per essere in grado di scomparire sott’acqua per alcuni minuti, ma gli scienziati credevano che i rettili trattenessero il respiro per molto tempo.

Le lucertole di Anolis sono piccole e colorate e vivono in una vasta gamma di habitat, dalle foreste tropicali ai cortili suburbani, ma finora i biologi non erano a conoscenza di questa incredibile abilità fino a quando questi esemplari costaricani sono scomparsi in acqua e vi sono rimasti per 15 minuti.

L’idea di osservare ciò che accadeva sott’acqua è stata dell’erpetologo Luke Mahler, professore di Ecologia e Biologia Evolutiva all’Università di Toronto. Lo scienziato ha chiesto ai cineasti di osservare da vicino grazie alle loro riprese subacquee e vedere se riuscivano a identificare eventuali indizi che avrebbero potuto spiegare il comportamento degli animali.

Ad una prima visione delle riprese, Dappen e Losin non hanno notato nulla fuori dall’ordinario. Più tardi, quando sono tornati negli Stati Uniti, hanno analizzato le immagini più da vicino e lì hanno rilevato questo strano comportamento. “Abbiamo notato che il respirare non era stato documentato o descritto prima“, ha dichiarato Losin.

Il video mostra una femmina della specie immersa sul fondo del fiume per quasi dieci minuti. Una piccola bolla si espande e si contrae ripetutamente nella parte superiore della testa. L’animale sembra riciclare la sua aria, proprio come fa un sub con l’ossigeno di un serbatoio.

 

Una spiegazione possibile

Secondo Dappen, questa strana abilità potrebbe consentire a queste lucertole di essere sommerse abbastanza a lungo da evitare minacce terrestri come i predatori. Questo metodo di “fuga” è già stato registrato in alcuni invertebrati, come ragni e coleotteri, ma questo potrebbe essere l’unico esempio mai scoperto nei vertebrati terrestri.

Gli scienziati non sanno ancora perché le lucertole riescano a respirare in queste condizioni. Tuttavia, ora che hanno scoperto che un tale comportamento si verifica in natura, intendono effettuare ulteriori studi sulla meccanica della respirazione sommersa. “[Questa scoperta] dimostra una delle cose che i biologi spesso sanno: che ci sono molte cose che non sappiamo della natura” , ha detto Dappen.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025