Scienza

Scoperte 13 stelle extra-galattiche che invadono la Via Lattea a grande velocità

Un team di astronomi, utilizzando l’ultimo set di dati della missione Gaia dell’ESA per cercare stelle ad alta velocità espulse dalla Via Lattea, alla fine sono stati colti di sorpresa. Ad aprile, il Gaia Space Observatory ha elaborato un catalogo senza precedenti di oltre un miliardo di stelle.

Gli astronomi di tutto il mondo hanno lavorato incessantemente negli ultimi mesi per esplorare questo straordinario insieme di dati, esaminando le proprietà e i movimenti delle stelle nella nostra galassia e oltre con una precisione mai raggiunta prima, dando origine ad una moltitudine di nuovi e studi intriganti.

La Via Lattea contiene più di cento miliardi di stelle. La maggior parte si trova su un disco con un centro denso e gonfio nel mezzo del quale si trova un buco nero supermassiccio. Il resto è sparso in un alone sferico molto più grande. Le stelle circondano la Via Lattea a centinaia di miglia al secondo e i loro movimenti contengono una grande quantità di informazioni sulla storia passata della Galassia.

 

Una classe di stelle iperveloci

La classe più veloce di stelle nella nostra galassia si chiama le stelle iperveloci, che presumibilmente iniziano la loro vita nei pressi del Centro Galattico, solo per essere rilasciato verso il bordo della Via Lattea, attraverso le interazioni con il buco nero.

Finora è stato scoperto un piccolo numero di stelle iperveloci e il secondo rilascio di dati recentemente pubblicato da Gaia offre un’opportunità unica per cercarne altre. Subito dopo la sua uscita, diversi gruppi di astronomi si sono aggrappati al set di dati nuovo di zecca alla ricerca di stelle a iper-velocità. Tra questi, tre scienziati dell’Università di Leiden, in Olanda, hanno avuto una grande sorpresa.

Per 1,3 miliardi di stelle, Gaia ha misurato le posizioni, i parallassi – un indicatore della distanza – e i movimenti 2D nel piano del cielo. Per sette milioni delle più brillanti, ha anche misurato quanto velocemente si muovono verso di noi o lontano da noi. “Dei sette milioni di stellecon misure di velocità in 3D, ne abbiamo trovato una ventina che potrebbero essere in viaggio abbastanza velocemente da poter sfuggire alla Via Lattea“, spiega Elena Maria Rossi, uno degli autori di un nuovo studio gli autori, pubblicato nel mese di settembre nelle Monthly Notices della Royal Astronomical Society.

Con loro sorpresa, i ricercatori hanno scoperto che solo 7 di queste 20 stelle iperveloci si stavano allontanando dalla Via Lattea. In effetti, le altre 13 stelle stanno andando a spirale ad alta velocità verso il centro della nostra galassia. “Invece di volare via dal Centro Galattico, una parte delle 20 stelle ad alta velocità che abbiamo visto sembra volare verso di lui“, ha aggiunto l’astronomo italiano Tommaso Marchetti, co-autore dello studio. “Questi 13 potrebbero essere stelle di un’altra galassia, che attraversano la Via Lattea“.

È possibile che questi intrusi intergalattici provengano dalla Grande Nube di Magellano, una galassia relativamente piccola che orbita intorno alla Via Lattea, o che potrebbe originarsi in una galassia ancora più lontana. Se questo è il caso, essi contengono il segno del loro luogo di origine e studiarli a distanze molto più vicine a quello della sua galassia madre potrebbe fornire informazioni senza precedenti sulla natura delle stelle in un’altra galassia – simile allo studio di materiale marziano portato sulla Terra dai meteoriti. “Le stelle possono essere accelerate ad alta velocità quando interagiscono con un buco nero supermassiccio“, spiega l’astronoma.

Una spiegazione alternativa è che queste stelle appena identificate potrebbero essere native dell’alone della nostra galassia, accelerate e spinte verso l’interno attraverso le interazioni con una delle galassie nane che cadevano verso la Via Lattea durante la sua storia di costruzione. Ulteriori informazioni sull’età e sulla composizione delle stelle potrebbero aiutare gli astronomi a chiarire la loro origine.

I nuovi dati Gaia aiuteranno a determinare la natura e l’origine di queste stelle in modo più accurato, e il team utilizzerà telescopi a terra per saperne di più su di essi. Nel frattempo, l’osservatorio spaziale dell’ESA continua a fare osservazioni dell’intero cielo, comprese le stelle analizzate in questo studio.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025