Scoperto ecosistema basato sul metano nelle caverne della penisola dello Yucatàn

Date:

Share post:

Un gruppo di scienziati ha condotto una serie di studi nelle profondità delle grotte di Ox Bel Ha, nella penisola del Yucatàn, in Messico, e ha trovato un ecosistema basato su batteri che si nutrono di metano. Questa scoperta è importante perché spiega la base della rete trofica nelle specie che vivono in ambienti in cui sembra non esserci alcuna fonte di cibo.

Il metano si forma naturalmente nei terreni forestali e “migra” con l’acqua dolce – con i da cenotes (tipici di queste zone) e le piogge – che raggiunge le caverne. Questo fenomeno è insolito, poiché tale componente di solito migra nell’atmosfera.

I microbi provenienti dalle profondità della penisola dello Yucatan si nutrono di metano e materia organica proveniente dall’acqua dolce, diventando così il primo “alimento” di questa catena alimentare. Successivamente, i crostacei consumano questi microbi, in particolare una sorta di gambero adattato alle caverne, che ottiene il 21% della sua nutrizione proprio dal metano. 

Una scoperta sorprendente poichè afferma quanto sia importante il materiale organico disciolto – come il metano, appunto – per la rete alimentare delle caverne. Studi precedenti avevano ipotizzato che la maggior parte del materiale organico che nutre i microbi delle caverne provenisse dalla vegetazione e da altri detriti nella foresta tropicale, che giungevano nelle caverne attraverso i cenotes.

scoperto-ecosistema-basato-sul-metano-nelle-caverne-della-penisola-dello-yucatan

I processi che stiamo studiando in questi sistemi stratificati di acque sotterranee sono analoghi a quello che sta accadendo nell’oceano globale, specialmente nelle zone minime di ossigeno dove la deossigenazione è una preoccupazione crescente”, dice John Pohlman, coautore dello studio e biogeochimico, il cui lavoro dei primi anni ’90 ha motivato la ricerca. “Sebbene l’accesso a questi sistemi richieda una formazione specialistica e una stretta aderenza ai protocolli di sicurezza delle immersioni in grotta, in relazione alla complessità di una spedizione oceanografica, i programmi sul campo che organizziamo sono semplici ed economici“.

In sintesi: lo studio ha dimostrato che le creature a queste profondità dipendono dal metano e dai rifiuti organici nell’acqua che filtra attraverso la sommità delle caverne.

Related articles

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente,...

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un...