L’istruzione è un aspetto fondamentale per la crescita del ragazzo e per il suo sviluppo psichico. Purtroppo, la scuola è vista sempre meno dalle autorità e sempre meno considerata dagli studenti stessi. La media dei voti negli ultimi anni è drasticamente calata, mentre è aumentata notevolmente la dispersione scolastica a partire dai 16 anni in sù.
Anche per questo, in America e nel Regno Unito si stanno effettuando ricerche per modificare qualcosa e per far stimolare maggiormente gli studenti. L’ultimo studio riguarda il tempo di inizio delle lezioni, con risultati molto interessanti.
La ricerca è stata effettuata in due scuole a Seattle, dove dal 2016 si è tenuto questo esperimento dove si posticipava l’entrata a scuola di 55 minuti. Gli alunni hanno visto spostarsi l’orario delle lezioni dalle 7.50 alle 8.45, dormendo in media statistica 34 minuti in più a notte. Il passaggio è stato dal dormire 6 ore e 50 a dormire 7 ore e 24 minuti, comunque meno delle otto ore raccomandate per quella fascia d’età.
I risultati della ricerca sono però sorprendenti. In questi istituti, i voti delle classi sono migliorati del 4,5%, ed inoltre si è registrata più attenzione alle lezioni, meno ritardi e meno assenze.
Ovviamente, gli scienziati sono cauti nell’assegnare direttamente la causa di ciò al sonno in più. Ma, se tutto è confermato, potrebbe essere un ottimo punto di avvio di una riforma scolastica, visto che lo studio suggerisce che far dormire leggermente di più gli adolescenti provoca una migliore attenzione mentale e aspetti positivi per la salute in generale.
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…