Scienza

Spazio: l’effetto della microgravità sulle cellule staminali

L’uomo non si è certo evoluto per stare nello spazio in condizioni di microgravità e questo lo si può constatare analizzando tutti i cambiamenti che ritrovarsi in orbita portano al nostro organismo. Ma cosa succede se fin da piccoli si cerca di abituare il corpo proprio a questa condizione? Non si parla ovviamente di far crescere un bambino sulla Stazione Spaziale Internazionale, piuttosto di cellule staminali fatte crescere in vitro. I risultati sono molto particolari.

Le cellule staminali, tra le tante altre cose, sono famose per avere una particolare capacità rigenerativa in quando non sono ancora specializzate. La crescita nello spazio, in un ambiente di microgravità, sembra potenziare proprio questa loro capacità. Una scoperta importante che potrebbe aiutare a creare nuovi trattamenti per curare determinate patologie nelle persone.

 

Lo spazio e le cellule staminali

Le parole dei ricercatori della Mayo Clinic in Florida: “Lo studio delle cellule staminali nello spazio ha scoperto meccanismi cellulari che altrimenti sarebbero rimasti inosservati o sconosciuti in presenza di gravità normale. Questa scoperta indica un valore scientifico più ampio per questa ricerca, comprese potenziali applicazioni cliniche. La ricerca spaziale condotta finora è solo un punto di partenza. Una prospettiva più ampia sulle applicazioni delle cellule staminali è possibile man mano che la ricerca continua a esplorare l’uso dello spazio per far progredire la medicina rigenerativa.”

Ci sono alcuni risultati specifici di questo studio nello spazio che sembrano essere particolarmente sorprendenti. Se si parla di cellule staminali mesenchimali, crescere in una condizione di microgravità sembra averle rese in grado di rispondere meglio alla presenza di un’infiammazione migliorando quindi la risposta del sistema immunitario.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La Terra è più sensibile ai gas serra: cosa significa per il nostro futuro climatico

Un recente studio internazionale ha rivelato che la Terra potrebbe essere molto più sensibile ai gas serra di quanto si…

7 Luglio 2025

Scoperto 3I/ATLAS, il terzo oggetto interstellare nel Sistema Solare

Un nuovo misterioso oggetto ha fatto la sua comparsa nel nostro vicinato cosmico. Si chiama 3I/ATLAS ed è il terzo…

7 Luglio 2025

Perché la carne ha più proteine delle verdure? La scienza dietro un mito alimentare

Quando si parla di alimentazione e proteine, la carne è spesso vista come la regina della tavola. A parità di…

7 Luglio 2025

Le Hawaii si muovono: ogni anno più vicine al Giappone di 10 centimetri

Le Hawaii si stanno spostando. No, non è fantascienza: è geologia. Ogni anno, questo arcipelago vulcanico dell’Oceano Pacifico si avvicina…

7 Luglio 2025

Mal di testa ereditato dai Neanderthal? La scoperta sul cranio

Un recente studio suggerisce che una particolare conformazione del cranio, riscontrata in persone affette dalla sindrome di Chiari di tipo…

7 Luglio 2025

Recensione Sony ULT Field 3: lo speaker Bluetooth portatile con bassi potenti e design rugged

Quando Sony ha lanciato la linea ULT, si è rivolta a un pubblico esigente, attento a ottenere bassi potenti e…

7 Luglio 2025