Scienza

La Terra andrà alla massima velocità quando oggi si avvicinerà al Sole

Questo 3 gennaio, la Terra si troverà al perielio, ovvero a una maggiore vicinanza al Sole nella sua orbita annuale. Ciò produce la massima velocità orbitale, accelerando 3.420 chilometri all’ora sopra la media.

La Terra gira intorno al Sole, descrivendo un’orbita ellittica di 930 milioni di chilometri ad una velocità media di 107.280 km all’ora, il che significa percorrere la distanza di 365 giorni e quasi 6 ore, quindi uno ogni quattro anni viene conteggiato anno bisestile.

Ma, secondo la seconda legge di Keplero, la velocità varia, aumentando la distanza perieliaca a 110.700 chilometri all’ora, e riducendosi all’afelio (punto dell’orbita di un pianeta più lontano dal Sole), con 103.536 chilometri all’ora, più di 7.000 chilometri all’ora di differenza.

 

L’afelio arriverà il 5 luglio

Il perielio del 2019 avverrà questo 3 gennaio, con una distanza di poco più di 147 milioni di chilometri. L’afelio sarà il 5 luglio, a circa 5 milioni di chilometri di distanza. Il  luglio la Terra si sposterà più lentamente di 7.000 km all’ora. 

Keplero aveva capito che la linea che collega i pianeti e il Sole copre la stessa area nello stesso intervallo di tempo. Ciò significa che, quando i pianeti sono vicini al Sole nella loro orbita, si muovono più velocemente rispetto a quando sono più lontani.

Quindi, la velocità orbitale di un pianeta sarà più bassa, ad una maggiore distanza dal Sole, e a distanze più brevi la velocità orbitale sarà maggiore. La distanza media del Sole è in media 150 milioni di chilometri. Nell’afelio raggiunge 152,09 milioni di chilometri e nel perielio raggiunge 147,10 milioni di chilometri.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025