Categorie: NewsScienza

Tubercolosi: il sistema immunitario può ridurre la dipendenza da antibiotici

Uno studio recente ha suggerito che il processo del corpo di rimozione di parti cellulari vecchie e danneggiate è anche una parte essenziale per affrontare le infezioni che si insinuano nelle nostre cellule, come la tubercolosi. Se questo processo diventerà un possibile nuovo trattamento, potrebbe migliorare l’uso degli antibiotici, specialmente quando i batteri diventano resistenti ai farmaci già esistenti.

Il team ha studiato i geni che sono fondamentali per la capacità dei batteri di eludere l’autofagia, un percorso che le cellule usano per autodistruggersi quando sono sotto stress o infette. Hanno ingegnerizzato cellule immunitarie umane chiamate macrofagi da cellule staminali specializzate chiamate cellule staminali pluripotenti indotte, che hanno la capacità di diventare qualsiasi tipo di cellula nel corpo.

 

Sistema immunitario, il suo potere potrebbe aiutare a ridurre la dipendenza da antibiotici

Quando i geni importanti per l’autofagia sono stati rimossi e le cellule sono state infettate dai bacilli che causano la tubercolosi, l’infezione batterica ha preso piede, replicandosi maggiormente all’interno delle cellule ingegnerizzate e causando la morte di massa delle cellule ospiti. Questo è una prova evidente del ruolo dell’autofagia nel controllo delle infezioni intracellulari come la tubercolosi. Se verrà potenziato questo percorso potrebbe aprire una strada per affrontare la resistenza agli antibiotici, rendendo più efficaci i farmaci antibiotici esistenti o presentando un’alternativa ai farmaci nei casi in cui i batteri hanno sviluppato resistenza.

Poiché le immunoterapie hanno sfruttato il sistema immunitario per combattere il cancro, potenziare questa difesa immunitaria con una terapia diretta dall’ospite, potrebbe essere un nuovo prezioso strumento nella lotta contro le infezioni, in particolare quelle che diventano resistenti agli antibiotici. I ricercatori inoltre hanno convalidato i propri risultati, utilizzando macrofagi isolati in campioni di sangue, evidenziando maggiormente l’importanza di questo processo nelle difese umane. La resistenza agli antibiotici è un’enorme minaccia per la nostra salute, quindi è incredibilmente importante capire come i nostri corpi combattono le infezioni e dove potrebbe esserci spazio per miglioramenti.

La tubercolosi è un ottimo esempio in quanto ci vuole un ciclo molto lungo di diversi trattamenti antibiotici per rimuovere efficacemente l’infezione. Tutto ciò che può essere fatto per rimuovere più efficacemente i batteri, potrebbe anche fare un enorme differenza per il costo e l’accessibilità dei trattamenti. Aumentare il percorso dell’autofagia non è così semplice come potrebbe sembrare. Questo perché tutte le parti del corpo usano l’autofagia come un modo per riciclare le cellule vecchie e danneggiate. Per aumentare in sicurezza l’autofagia nella posizione delle infezioni, dobbiamo indirizzare il percorso solo nei macrofagi.

Foto di Jomar Junior da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Read More