Scienza

Un mix di farmaci anti-età sembra prolungare la vita dei vermi nematodi

Sono anni che sentiamo in televisione e leggiamo su Internet sulla scoperta e la messa in vendita di presunti farmaci anti-età che ritardano l’invecchiamento, sia per quello celebrale sia per quello in generale delle cellule dell’organismo. Questi presunti “farmaci dell’eterna giovinezza” molto spesso non sono altro che truffe per guadagnare soldi facilmente. Nonostante ciò, la scienza ha sempre effettuato test e ricerche su quest’ultimi e, recentemente, ha rilasciato una scoperta molto interessante.

 

La scoperta sui farmaci per l’invecchiamento

Una ricerca della National University di Singapore, ha scoperto che utilizzando assieme tre diversi farmaci anti-età, già conosciuti ma che singolarmente non hanno prodotto i risultati sperati, hanno quasi raddoppiato la vita di un verme nematodo. Questi animali biologici vengono spesso utilizzati in laboratorio visto il loro genoma ben delineato e la facilità di osservazione al microscopio. Questa combinazione tripla era già conosciuta per limitare il più possibile il rigetto dopo un trapianto di organi, ma mai utilizzata per combattere l’invecchiamento. L’obiettivo degli scienziati è, infatti, di trasportare i test fatti su questi animali in modo graduale all’uomo, e vedere se ci sono i risultati sperati. Sono state provate varie combinazioni, ma quella più efficace è il mix tra rifampicina, l’allantoina e la rapamicina. Questo tris di agenti ha portato a raddoppiare la durata della vita dei vermi trattati, con un buon stato di salute e senza nessun effetto collaterale. Successivamente, il test è stato fatto anche sui moscerini della frutta, con esito anch’esso positivo.

Ovviamente, la strada per far sì che questo mix venga utilizzato anche nell’uomo è molto lunga, fatta di continui test e studi in laboratorio. L’obiettivo primario non è solo quello di allungare la durata della vita, ma cercare di estendere al massimo la durata dello stato vissuto in buona salute.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025