Categorie: Scienza

Un particolare muschio ha gli stessi effetti terapeutici della cannabis

La cannabis continua ad essere uno degli argomenti più di dibattito dalla persone. I suoi effetti terapeutici sono appurati, tanto che anche in Italia è possibile acquistare in farmacia prodotti, con una bassa dose di THC, per sfruttare i suoi effetti. Farmaci a base di cannabis sono utilizzati contro alcuni tipi di dolore, come ansiolitici, come farmaco per diminuire le controindicazioni della chemioterapia, stimolare l’appetito in persone affette da anoressia. In Canada, recentemente, hanno anche legalizzato la marijuana anche per il suo effetto ricreativo, mentre l’Europa su quest’ultimo è ancora fortemente contraria, mettendo in commercio al massimo quella Lite, con basse dosi di THC. Sembra però che ci sia un’altra pianta, simile ad un muschio, ad avere gli stessi effetti curativi della cannabis, ma con meno THC.

 

Il muschio con le stesse proprietà della cannabis

Lo studio clinico, pubblicato sul sito Science Advances, ha scoperto un particolare tipo di muschio contenente una sostanza simile al THC, specificamente in una pianta del genere epatiche, la Radula perrottetii. Un biochimico dell’università di Berna scoprì, che già da alcuni anni, questo particolare muschio veniva venduto su Internet come droga leggera e legale, ma senza che si sapeva dei suoi ottimi effetti terapeutici. Con i successivi studi in laboratorio, si è scoperto che questa pianta ha proprietà anti-infiammatorie ed antidolorifiche più forti del THC in quanto agisce sulla prostaglandine, i mediatori chimici dei processi infiammatori. Inoltre, ha un netto minore effetto psicoattivo, al contrario della cannabis, che la rendono ottima per essere utilizzata principalmente in ambito clinico. Ovviamente, prima di essere utilizzata per i casi sull’uomo, dovrà essere ancora analizzata e sperimentata per bene, per scoprire se può portare, a lungo andare, anche a degli effetti collaterali.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025