Vitamina D: quanto esporsi al sole durante l’inverno

Date:

Share post:

La vitamina D è un nutriente davvero molto importante per il nostro organismo e la sua produzione è maggiormente legata all’esposizione alla luce solare. Ma di inverno, quando le giornate sono più corte e diminuiscono le ore di luce solare, come possiamo assicurarci di mantenere i giusti livelli di questo importante nutriente? Ecco dunque quanto tempo dovremmo stare al sole, per garantirci la giusta dose di vitamina D anche in inverno.

 

La vitamina D ed i suoi benefici per il corpo

La vitamina D è rappresentata in realtà da un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da 5 diverse vitamine: D1, D2, D3, D4 e D5. Le due più importanti forme in cui la vitamina D si può trovare sono la vitamina D2 (ergocalciferolo) e la vitamina D3 (colecalciferolo), entrambe dall’attività biologica molto simile. L’ergocalciferolo (D2) è di provenienza vegetale, mentre il colecalciferolo (D3), derivante dal colesterolo, è sintetizzato negli organismi animali.

La fonte principale di vitamina D per l’organismo umano è l’esposizione alla radiazione solare. Questo nutriente, ottenuto dall’esposizione solare o attraverso la dieta, è presente in una forma biologicamente non attiva e deve trasformata nel calcitriolo, la forma biologicamente attiva.

La vitamina D favorisce il riassorbimento del calcio a livello renale, l’assorbimento intestinale di fosforo e calcio, i processi di mineralizzazione dell’osso e anche di differenziazione di alcune linee cellulari e in alcune funzioni neuromuscolari, anche se questi due ultimi punti devono ancora essere chiariti. Sembra anche che essa possa promuovere la differenziazione dei cheratinociti dell’epidermide e degli osteoclasti ossei e forse detiene anche un’azione antiproliferativa.

 

Come assumerla durante l’inverno

L’organismo durante l’inverno ha dunque bisogno di questa vitamina per l’assimilazione del calcio, per le difese immunitarie e per una buona salute del sistema nervoso. Ma purtroppo in autunno ed in inverno le giornate sono più brevi portandoci a rischiare una carenza, più o meno grave, che aumenta con l’aumentare dell’età.

I raggi solari e quindi la vitamina D immagazzinata durante l’estate, spesso non costituiscono una scorta sufficiente ad affrontare la scarsità invernale. Dunque per essere sicuri di fare il pieno di questo nutriente anche in autunno ed in inverno, è necessario esporre al sole almeno viso, collo e braccia per un minimo di 30 minuti senza applicare protezioni solari maggiori di spf 30. Superata la mezz’ora, se abbiamo ancora tempo da trascorrere con viso, collo e braccia e sposti al sole, meglio aumentare la protezione solare, evitando il rischio di lesioni cutanee ed altre problematiche legate alla pelle.

Alcuni alimenti inoltre aiutano ad accrescere le scorte di vitamina D e contrastare eventuali carenze. Tra questi troviamo pesci grassi (dentice, merluzzo, orata, palombo, sogliola), latte, latticini e formaggi, carne di maiale, fegato di manzo, olio di fegato di merluzzo, tuorlo d’uovo e funghi. Questi alimenti andranno dunque consumati con maggior frequenza durante il periodo autunnale e quello invernale.

Foto di Pexels da Pixabay

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Apnea notturna: una condizione con casi in aumento

L'apnea notturna è una condizione che porta ad avere momenti in cui effettivamente il corpo non riceve ossigeno...

Microsoft e il processore quantistico Majorana: rivoluzione vicina

A febbraio, Microsoft ha annunciato un traguardo tecnologico che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per l’informatica:...

Adolescenti e suicidio: è l’uso compulsivo degli schermi, non il tempo online, a fare la differenza

Per anni si è puntato il dito contro il tempo passato davanti agli schermi, considerato responsabile di un...

Morbo di Parkinson: il cerume come nuova fonte di biomarcatori precoci

Nel campo della neurologia, la ricerca di biomarcatori affidabili e precoci per il morbo di Parkinson è una...