Zuckerberg vuole sconfiggere le malattie investendo in dispositivi cerebrali impiantabili

Date:

Share post:

Una ne pensa e cento ne fa. Non c’è proverbio migliore per descrivere un personaggio come Mark Zuckerberg. Inventore, per gioco, del Social Network più popolare del Mondo, Facebook, e proprietario dal 2014 di altre due app amatissime: WhatsApp e Instagram.

Le quali crediamo non abbiamo bisogno di presentazioni e che, grazie al suo team di cervelloni, hanno fatto registrare uno slancio notevole a colpi di allettanti novità, proprio da quando sono finite nelle mani del visionario di Menlo Park.

Come detto, Zuckerberg non è certo uno che ama vivere sugli allori. E malgrado un conto in banca più che sorridente, ha continuato a sfornare idee geniali. Coadiuvato ovviamente da uno staff all’altezza del suo essere visionario.

E così, ecco che ha sfornato l’ultima idea. Questa volta destinata non ad attività ricreative o comunicative, bensì alla ricerca per sconfiggere le malattie. Ovvero, dispositivi cerebrali impiantabili.

E ci crede così tanto che ha deciso di investirci ben 5 miliardi di dollari. Vediamo di seguito di cosa si tratta.

 

Zuckerberg lavora a impianto cerebrale per sconfiggere malattie come Parkinson o epilessia

Si tratta, più specificamente, di un impianto cerebrale wireless in grado di registrare, stimolare e interrompere il movimento di una scimmia in tempo reale.

A parlarne è la famosa, in America, rivista scientifica Nature on New Year’s Eve, sulla quale i ricercatori descrivono un dispositivo cerebrale wireless impiantato in un primato che registra, stimola e modifica la sua attività cerebrale in tempo reale, percependo un movimento normale e fermandolo immediatamente.

Uno di questi ricercatori è un investigatore del Chan Zuckerberg Biohub, un gruppo di ricerca medica senza scopo di lucro correlato all’iniziativa Chan Zuckerberg.

Quale sarebbe l’utilizzo appannaggio degli esseri umani? Gli scienziati, interrogati a tal proposito, parlano di “terapia” perché è stata progettata per essere utilizzata per curare malattie come l’epilessia o il Parkinson:

“Il nostro dispositivo è in grado di monitorare il cervello mentre fornisce la terapia, in modo da sapere esattamente cosa sta succedendo”

ha dichiarato a Business Insider Rikky Muller, un coautore del nuovo studio. Professore di informatica e ingegneria all’Università di Berkeley, Muller è anche un investigatore del CZ Biohub.

 

Non solo malattie, gli altri utilizzi

Le applicazioni delle interfacce cervello-macchina sono di vasta portata: mentre alcuni ricercatori si concentrano sul loro utilizzo per aiutare le persone con lesioni del midollo spinale o altre malattie che influenzano il movimento, altri mirano a vederli trasformare il modo in cui tutti interagiscono con laptop e smartphone.

Sia una divisione di Facebook, precedentemente chiamata Building 8, sia una società fondata da Elon Musk, chiamata Neuralink, hanno affermato che stanno lavorando su quest’ultimo.

E visti i soggetti in campo, non dubitiamo sulla riuscita del progetto.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi...

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2,...

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una...

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa...