Top News

Recensione YI PRO 2K: telecamera WiFi economica dalle buone performance

YI PRO 2K è una telecamera WiFi da interno, un relativamente piccolo prodotto che porta il consumatore ad avere la possibilità di monitorare la propria abitazione in assoluta libertà, riuscendo altresì a spendere una cifra di acquisto tutt’altro che elevata, in confronto a ciò che il mercato è attualmente in grado di offrire. Scopriamola meglio da vicino con la nostra recensione completa.

 

Estetica e Design

Del marchio nel corso degli anni avevamo già recensito altri prodotti, ed infatti anche la YI PRO 2K ne eredita sicuramente il design, è realizzata quasi interamente in plastica, di colorazione bianca con finitura opaca che non trattiene le impronte in alcun modo, inframezzata da una parte anteriore nera, attorno al sensore per intenderci, lucida. I materiali sono di qualità discreta, è un prodotto economico ed indubbiamente lo si nota sia al tatto che alla vista.

L’estetica è gradevole, può venire posizionata senza problemi anche in una casa dal design moderno, il suo essere ripiegabile permette di raggiungere specifici e determinati angoli di ripresa (essendo poi il sensore fisso, ovvero non può essere controllato da remoto). Sulla superficie non si trovano praticamente di pulsanti, se non il piccolo tasto relativo al reset, lo slot per l’inserimento della memoria esterna (microSD), ed anche il connettore posteriore per il collegamento alla presa a muro.

Dimensionalmente parliamo di un prodotto da 7,8 x 3,3 x 11,43 centimetri, ed un peso che raggiunge i 136 grammi. Il posizionamento è facilitato da una base solida ed affidabile, non integrando la batteria interna, dovete sempre tenere a mente la vicinanza con una presa, nel momento in cui inizierete a studiare dove metterlo all’interno della vostra abitazione.

 

Hardware e Prestazioni

YI PRO 2K è una telecamera da interno che integra un sensore anteriore con registrazione in 2K (2304 x 1296 pixel) e 30fps, la resa è più che ottima nella maggior parte delle occasioni, risultando dettagliata, nitida e precisa, con una gamma cromatica sufficientemente profonda e variegata. E’ presente la modalità notturna in bianco e nero, data l’assenza di un LED che va ad illuminare l’area circostante, fino ad una distanza massima di 7/8 metri.

In termini pratici le funzionalità che il prodotto recensito riesce ad assolvere sono sostanzialmente sempre le stesse, si parla del riconoscimento di umani e animali, riuscendo così a differenziarli senza alcun problema, con piena compatibilità con gli assistenti vocali, quali Amazon Alexa Google Assistant. Il prodotto può facilmente essere utilizzato con qualsiasi sistema operativo, sia esso Android o iOS, senza rinunce particolari alle funzionalità raggiungibili. Le notifiche vengono inviate in tempo reale, sono rapide e dettagliate, con possibilità di vedere subito ciò che la camera ha riconosciuto e registrato.

E’ presente il microfono a due vie, per questo motivo la camera integra il cosiddetto Sound Detection, tale per cui attiverà il sensore anche al riconoscimento di un suono, o al superamento di un determinato quantitativo di decibel. Il salvataggio può avvenire direttamente sul cloud, ma con un abbonamento a pagamento (in prova per il primo periodo), a cui si aggiunge la suddetta presenza di uno slot microSD, sul quale salvare tutti i file, ed ai quali è possibile accedere direttamente da remoto.

YI PRO 2K – conclusioni

In conclusione YI PRO 2K è un’ottima telecamera WiFi da interno che fa del rapporto qualità/prezzo il proprio punto di forza, al giorno d’oggi infatti gli utenti la possono acquistare ad un prezzo di listino di 39 euro, ma spesso viene fortemente scontata direttamente su Amazon, così da avere la certezza di essere sempre pronti al massimo risparmio. Le prestazioni sono generalmente allineate con la fascia di prezzo, con il plus rappresentato dalla presenza di un sensore che registra in 2K.

Denis Dosi

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025