
Un buco nero con una scia di stelle immortalato da Hubble
Hubble ha immortalato un enorme buco nero supermassiccio, che pesa fino a 20 milioni di soli, che si muove velocemente nello spazio trascinando dietro di
Home » Astronomia » buchi neri
Hubble ha immortalato un enorme buco nero supermassiccio, che pesa fino a 20 milioni di soli, che si muove velocemente nello spazio trascinando dietro di
Gli scienziati hanno osservato per la prima volta le deboli increspature causate dal movimento dei buchi neri mentre allungano e comprimono il tessuto dell’Universo. In
Una meravigliosa foto pubblicata dalla NASA e scattata dal telescopio spaziale Hubble, sembra nascondere un segreto al suo interno. Nascosto tra le stelle e immerso
Ciò che i fisici della Johns Hopkins hanno individuato, è uno stranissimo oggetto cosmico che sembra un buco nero e piega la luce proprio come
La prima immagine che abbiamo mai ottenuto di un buco nero supermassiccio è stata migliorata e resa nitida alla massima risoluzione possibile dall’intelligenza artificiale. La
Lo scorso anno ad ottobre, un’immensa esplosione cosmica ha abbagliato tutti gli strumenti spaziali che osservano il cosmo nei raggi gamma. Secondo gli astronomi potrebbe
Diversi telescopi della NASA hanno intravisto un buco nero fare a pezzi una stella che poverina si è avvicinata troppo. Queste recenti osservazioni possono aiutare
Il cratere meteorico a forma di ciotola in Arizona si è formato oltre 50.000 anni fa e continua a fornire informazioni davvero sorprendenti. Inoltre, è
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto quello che sembra essere il buco nero a crescita più rapida mai osservato. Questo gigantesco mostro cosmico è
In conferenze stampa simultanee in tutto il mondo gli astronomi hanno mostrato la prima immagine di un buco nero situato nella nostra galassia, la Via
Gli scienziati hanno scoperto un modo per poter finalmente misurare le dimensioni del cuore oscuro dei buchi neri, ovvero la loro ombra. Secondo un recente
Il 12 maggio potrebbe essere una data a memorabile per tutti gli appassionati di astronomia, un’altra di quelle date che segneranno la storia degli studi
Un nuovo studio suggerisce che guardare all’interno di un buco nero potrebbe dimostrare che l’Universo è solo una simulazione e che viviamo in Matrix. I buchi
Alcuni ricercatori dell’Università di Turku in Finlandia hanno scoperto che l’asse di rotazione di un buco nero in un sistema binario è inclinato di circa
Mentre l’isolamento sociale e il lavoro da casa sono stati un calvario per molti, per gli astronomi ha rappresentato il momento giusto per iniziare a
Un team internazionale di astronomi è riuscito a catturare immagini a raggi X del quasar più lontano mai rilevato, J0439 + 1634, con l’aiuto dell’osservatorio
Secondo una recente ricerca, condotta da Priyamvada Natarajan, astrofisico della Yale University, Nico Cappelluti dell’Università di Miami e Günther Hasinger dell’Agenzia spaziale europea, potremmo essere
I ricercatori della Western Sydney University e del Csiro, l’agenzia scientifica nazionale australiana, hanno scoperto strane nuvole di elettroni attorno alle galassie all’interno del cosmo.
Usando le increspature nello spaziotempo causate dalla fusione di due buchi neri distanti, un team di scienziati è riuscito a dimostrare una delle teorie più
Sino ad ora abbiamo sempre pensato che al centro della nostra galassia vi fosse un enorme buco nero supermassiccio. Conosciuto come Sagittarius A*, questo colossale
La NASA mostra al mondo l’appassionata danza tra due enormi buchi neri in una nuova straordinaria animazione. I due enormi oggetti celesti danno vita a
Un buco nero supermassiccio sta sfrecciando attraverso la galassia, e gli astronomi non riescono a capirne il motivo. Secondo i ricercatori del Center for Astrophysics,
Una previsione notevole della teoria della relatività generale di Einstein, la teoria che collega spazio, tempo e gravità, riguarda il fatto che i buchi neri
In un giovanissimo Universo, nato appena da 670 milioni di anni, nacque quello che oggi osserviamo come un colossale mostro oscuro a 13,3 miliardi di
© 2015 – 2022 FocUSTECH.IT – GESTITO DALLA STARGATE SRLS – P.IVA: 15525681001 Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma con decreto n°159 del 28 nov. 2019 EDITORE STARGATE SRLS. TUTTI I MARCHI RIPORTATI APPARTENGONO AI LEGITTIMI PROPRIETARI.