Web & Social

Hai vinto un calendario dell’avvento: attenzione all’e-mail truffa

Avete ricevuto un’e-mail in cui vi viene comunicato che siete stati selezionati per ricevere gratis un fantastico calendario dell’avvento firmato? Per quanto la proposta possa sembrare allettante non cadete nella tentazione di cliccare sui vari link. Ciò che sembra una grande occasione in realtà è un tentativo di truffa bello e buono.

Non è la prima volta che i malintenzionati del web sfruttano finte promozioni per ingannare e rubare soldi. Questa volta hanno pensato di utilizzare il nome dell’azienda Tigotà per rendere il loro tranello più credibile. Andiamo a scoprire come riconoscerlo e difendersi.

 

Truffa del calendario dell’avvento: come proteggersi

Come già anticipato, la truffa si sta diffondendo principalmente via e-mail. L’oggetto può variare, ma solitamente è qualcosa di questo tipo: “Hai guadagnato un Calendario dell’avvento YSL!“. All’interno è possibile leggere: “Congratulazioni! Potete vincere un premio esclusivo Calendario Dell’avvento YSL! Apprezziamo Il Vostro Feedback! Lei è stato selezionato come uno dei pochi fortunati che avranno l’opportunità unica di ricevere un Calendario dell’Avvento YSL! Per richiedere il premio, è sufficiente rispondere ad alcune domande sulla sua esperienza con Tigotà.” Ovviamente, non manca il link che rimanda al sito dove, dopo aver risposto ad alcune domande, bisogna inserire alcuni dati personali per riscattare il premio. Inserire i dati significa consegnarli nelle mani dei malintenzionati, i quali li utilizzeranno a scopi illeciti.

Attualmente non esiste nessuna iniziativa promozionale di Tigotà che permette di vincere un calendario dell’avvento rispondendo a delle domande online. Qualsiasi e-mail come quella citata è quindi da considerarsi un tentativo di truffa. Se l’avete ricevuta, il consiglio è quello di non cliccare su nessun link e di cestinare il tutto il prima possibile. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025