Web & Social

Hai un pacco in attesa di consegna: attenzione all’e-mail truffa

Avete ricevuto un’e-mail in cui vi viene comunicato che c’è un pacco a vostro nome in attesa di essere consegnato? Non cliccate assolutamente sul link al suo interno. Ciò che avete davanti altro non è che un tentativo di truffa bello e buono. Ecco come fare per proteggersi.

Con l’aumentare degli ordini online, i malintenzionati hanno pensato bene di mettere in scena finte consegne da parte dei più noti corrieri al fine di rubare soldi e dati a poveri malcapitati. Riconoscere il tranello è fondamentale per evitare di passare un brutto quarto d’ora. Scopriamo come.

 

Truffa della consegna in attesa: come riconoscerla

Come già accennato, la truffa si sta diffondendo esclusivamente via e-mail. L’oggetto può variare, ma solitamente è “Hai un pacco in attesa di consegna“. Al suo interno è possibile leggere: “Consegna del pacco sospeso! Stato: Fermato all’hub di distribuzione (oneri doganali in sospeso) Potrebbero essere applicati costi di consegna Pianifica la Consegna Ora“. Ovviamente, non manca il link che rimanda al sito truffa dove è richiesto alla vittima di inserire i propri dati personali, compresi quelli della carta di credito, per poter pagare la consegna e sbloccarla. Non c’è bisogno di dire che inserendo i dati non si riceve nessun pacco a casa, anzi questi vengono rubati ed usati a scopi illeciti.

Riconoscere il tranello è molto semplice. Innanzitutto, basta dare una lettura più attenta al testo dell’e-mail per rendersi conto di tutta una serie di errori. Le comunicazioni ufficiali da parte dei corrieri sono sempre scritte in un italiano perfetto. Se ciò, però, non bastasse a togliervi ogni dubbio, guardare l’indirizzo di posta elettronica dal quale arriva il messaggio, solitamente composto da caratteri a caso, dovrebbe far capire che l’e-mail non ha nulla a che fare con il corriere citato. Se avete ricevuto l’e-mail, il consiglio è quello di non cliccare su nessun link e di cestinare il tutto il prima possibile. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025

HIV: entro il 2030 i tagli ai fondi potrebbero causare 3 milioni di morti in più

Un drammatico allarme arriva dall’UNAIDS, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa della lotta contro l’HIV/AIDS: se i finanziamenti globali…

22 Aprile 2025

L’Intelligenza Artificiale ha Previsto Chi Sarà il Nuovo Papa: Il Nome è Italiano

L'intelligenza artificiale (IA), una delle tecnologie più avanzate del nostro tempo, sta iniziando a sorprendere per le sue capacità predittive,…

22 Aprile 2025