Malware Mazar: cancella i dati del tuo telefono a distanza

Date:

Share post:

Un nuovo malware denominato Mazar può cancellare tutti i dati contenuti sul tuo dispositivo operando direttamente in remoto. Questa la nuova minaccia che incombe sugli utenti mobile di tutto il mondo. Occhio ai messaggi sms in arrivo, potrebbero essere potenzialmente fatali. Difenditi preventivamente.

Mazar, il malware che cancella tutti i tuoi dati

Riuscire a reperire con l’inganno i dati di accesso a determinati servizi (vedi per esempio account Netflix compromessi) o, in questo, caso riuscire ad eliminarli per sempre da un dispositivo, sembra diventata la moda del momento. Viene da sé che le conseguenze sono perlomeno catastrofiche. Addio ad immagini, video, musica ma anche a documenti importanti, messaggi, contabilità, log di chiamate e così via. Il tutto senza nemmeno accorgervene. Basta un semplice sms e qualche tap di troppo per cadere irrimediabilmente nell’oblio digitale. Una società di Hemdal lo ha identificato col nome di Mazar, il nuovo malware che permette ai malintenzionati di prendere il controllo totale del dispositivo da remoto consentendone al contempo il ripristino ed il wipe integrale della memoria interna ed esterna.

malware Android mazar

L’SMS, ma ancor meno frequentemente l’MMS, procede all’install di un software in grado di concedersi pieni diritti di amministratore lasciando libero sfogo alla creatività malevola dell’autore che può verosimilmente effettuare e ricevere chiamate, consultare i registri dei messaggi e delle chiamate in entrata ed in uscita, bloccare o addirittura cancellare ogni traccia dei nostri dati dal dispositivo. Un virus dalla portata notevole da non sottovalutare in nessun caso. Gli esperti in sicurezza hanno curiosamente notato che il software malevolo non ha effetto sui device in lingua originaria russa e che questo può essere trovato su portali con crittografia https su server ancora ignoti che girano su client TOR che hanno lo scopo di registrare la posizione del telefono infettato.

Per i software antivirus è davvero difficile risalire all’entità del software incriminato e, perciò, l’unica misura preventiva davvero efficace risulta essere il buonsenso. Non cliccate su link sospetti e non aprite messaggi sms di dubbia provenienza che procedono all’installazione di app di terze parti non verificate. A tal proposito potrebbe essere buona prassi limitare o escludere del tutto l’installazione di software da Origini Sconosciute, disabilitando l’omonima voce di menu che trovate al percorso Impostazioni > Sicurezza sui dispositivi Android, che peraltro sono gli unici a sortire gli effetti del virus. La società stessa non riesce a stimare la portata reale del problema ed incita, allo stesso tempo, gli utenti a mantenere un comportamento diffidente nei confronti di questa ed altre potenziali minacce che sopraggiungono sempre più di frequente.

Lasciateci un commento che riporti la vostra esperienza con questo tipo di problemi e condividete l’articolo sui social. Fonte: DigitalTrends

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Recensione AOC CU34G4Z: monitor da gaming di qualità da 34″ a 240Hz e risoluzione WQHD

AOC, azienda leader nel settore della produzione di monitor da gaming e non solo, ha recentemente lanciato sul...

Il “Mare Perduto” sotto gli Stati Uniti: la straordinaria scoperta di un ragazzo di 13 anni

Nel 1905, Ben Sands aveva solo 13 anni quando si avventurò nelle Craighead Caverns, un complesso di grotte...

WhatsApp: le immagini profilo AI arrivano su iOS

Dopo averci lavorato per diverse settimane a averla lanciata su Android, WhatsApp ha deciso di estendere la funzione...

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i...