Whatsapp Cryptolocker, attenti al virus dei dati in ostaggio

Date:

Share post:

Whatsapp è la meta più ambita di chatter ed al contempo malintenzionati che si dilettano ad escogitare sempre nuovi modi per nuocere al prossimo. Basandosi su quello che è il metodo d’azione dei Cryptolocker, si è arrivati ad attivare un circuito malware che innesca un’infezione che prende di mira i dati memorizzati sul telefono per i quali si richiede un “riscatto” utile al loro sblocco. Un nuovo virus, davvero temibile, che gira sui gruppi Whatsapp fingendosi una legittima notifica inoltrata da uno degli appartenenti alla cerchia privata. Vediamo di saperne di più.

Whatsapp Cryptolocker, i tuoi dati non sono al sicuro

Esistono dei casi in cui le piattaforme di messaggistica vengono utilizzate a scopo di prevenzione, altre in cui possono essere utili per smascherare i tradimenti del proprio partner (leggi: Come scoprire se il partner ti tradisce) ma prevedere un riscatto per lo sblocco dei propri dati è tutt’altra storia. Una minaccia concreta che prende indistintamente di mira sia gli utenti Android che iOS diffondendosi attraverso un semplice messaggio di notifica all’interno dei gruppi. Il nuovo virus non conosce limiti e non concede sconti, tutti i dati sul tuo dispositivo vengono bloccatiWhatsapp malware

La polizia postale mette in guardia gli utenti sulla nuova minaccia invitandoli a non prendere visione del link al file multimediale condiviso nella chat-room ed anzi provvedere, quanto più rapidamente possibile, all’abbandonare il gruppo. Il metodo d’azione è del tutto simile ai Cryptolocker che girano in ambiente Windows: i file vengono bloccati sino al momento in cui non si paga il riscatto per il loro rilascio. Una situazione davvero preoccupante che mette in allarme il miliardo di utenti inclini all’utilizzo della nota piattaforma. Ma come facciamo a riconoscere il messaggio in anticipo? 

Il messaggio che contiene il malware proviene da un numero con prefisso internazionale +44 (Regno Unito) ed informa il malcapitato della necessità di reclamare un premio a lui assegnatoli in fase di estrazione casuale. Certo non dovrebbe essere facile cadere nel tranello visti e considerati i numerosi post dediti al’argomento ma, in caso negativo, non aprite per nessun motivo l’allegato che conduce alla compilazione fittizia di una scheda di contatto. In taluni casi si rende fondamentale la cancellazione dal gruppo ed il blocco immediato del mittente. Ripetiamo, non aprite allegati da fonti sconosciute ed insospettitevi di fronte a messaggi che vi invitano a riscuotere un compenso in denaro o ogni qualsivoglia premio.whatsapp virus

Se avete ricevuto il messaggio e, ahinoi, lo avete aperto fatecelo sapere e provvedete a divulgare la notizia rapidamente per avvisare amici e conoscenti sui social network.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Le dighe hanno spostato i poli terrestri: l’impatto nascosto delle grandi riserve d’acqua

Negli ultimi decenni, la costruzione di grandi dighe ha cambiato radicalmente il paesaggio idrico della Terra. Queste infrastrutture,...

Incubi e invecchiamento accelerato: il legame sorprendente tra sonno disturbato e salute biologica

Svegliarsi sudati e spaventati per un incubo può sembrare solo un brutto risveglio. Ma la scienza ora suggerisce...

CO₂ trasformata in alcol allilico: la svolta coreana a zero emissioni

Nel cuore della Corea del Sud, un team di scienziati ha raggiunto un traguardo che potrebbe segnare un...

Marte non è rotondo: la colpa è di una luna perduta chiamata Nerio

Siamo abituati a immaginare i pianeti come sfere quasi perfette, ma Marte ha una forma irregolare, simile a...