Grotta rumena sigillata per 5,5 milioni di anni: è piena di strane creature

Date:

Share post:

Come gli esseri umani si sono evoluti nelle pianure dell’Africa, un diverso tipo di evoluzione è in atto in Romania. I residenti insettoidi di Movile Cave sono stati tagliati fuori dal resto del mondo per più di cinque milioni di anni, e  questo ha permesso la realizzazione in quel luogo di un ecosistema molto particolare, cosi come gli scienziati hanno potuto appurare quando la grotta è stata scoperta verso la fine del 1980. Movile Cave sembra essere l’ecosistema più isolato del mondo e gli scienziati stanno appena cominciando a svelare i suoi segreti.

Ci sono voluti anni per iniziare la catalogazione delle creature in Movile Cave per diversi motivi. In primo luogo, si tratta di un ambiente pericoloso con un’atmosfera velenosa. Riuscire a muoversi nella caverna richiede una certa familiarità con la speleologia e anche con le immersioni. Bisogna essere in grado di andare giù sino a 20 metri di pronfondità in un cunicolo molto stretto, per poi salire attraverso piccole gallerie calcaree prima di raggiungere la caverna principale. Il governo rumeno è stato anche molto selettivo su a chi è consentito entrare nella grotta, questo per paura di sconvolgere il delicato equilibrio ecologico che regna al suo interno.

La grotta è dotata di un ecosistema molto particolare, essendo unico al mondo

Infatti dal 1980 ad oggi solo a poche decine di scienziati è stato permesso di mettere piede li dentro.  Chi è riuscito ad entrare ha scoperto un mondo parallelo al nostro, pieno di strane creature che si caratterizzano per essere capaci di sopravvivere agli alti livelli di anidride carbonica e idrogeno solforato presenti nell’aria. Con solo la metà della solita concentrazione di ossigeno, i visitatori umani hanno bisogno di attrezzature per sopravvivere e poter respirare. La grotta diventa più affollata di insetti mano mano che l’aria diventa più irrespirabile per l’uomo.

Leggi anche: ZanzaMapp, localizza e distruggi le zanzare

La maggior parte delle creature presenti dentro la cosiddetta ‘Movile Cave‘ si ritiene siano arrivati più di cinque milioni di anni fa, quando il calcare ha sigillato l’ingresso. La maggior parte degli insetti si sono adattati al buio completo, perdendo i loro occhi e la pigmentazione. Molti hanno anche sviluppato gambe più lunghe e antenne per sentire intorno al buio. Ci sono specie uniche di ragni, waterscorpions, millepiedi, pseudoscorpioni, sanguisughe, e altro ancora.

Grotta rumena
Grotta rumena

L’ecosistema si basa interamente su batteri chemiosintetici che estraggono carbonio dall’aria, senza l’aiuto della luce. I più numerosi batteri utilizzano biossido di carbonio, e altri ottengono la loro carbonica dal metano. Il film batterico sull’acqua e pareti è il luogo dove tutti i nutrienti entrano in questo ecosistema, ed è l’unico esempio noto di un tale sistema. I piccoli animali mangiano la melma, e gli animali più grandi mangiano quelli più piccoli.

Caverna Romania strane creature misteriose

Gli scienziati sono interessati agli animali nella grotta, naturalmente, ma sono i batteri quelli possono fornire suggerimenti per come la vita ha lavorato quando la Terra era ancora giovane. Con l‘elevato calore, l’aria tossica, e la scarsa illuminazione, le condizioni sono molto simili a quelle presenti sulla Terra miliardi di anni fa. Alcuni scienziati stanno anche prendendo in considerazione l’idea di riproporre questi batteri per combattere il riscaldamento globale, causato da anidride carbonica e metano, che di questo sono i maggiori colpevoli.

Related articles

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la...

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione...

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che,...

Calvizie: un nuovo approccio basato su uno zucchero

La calvizie è una condizione molto comune, ma che può essere causata da diversi fattori. Attualmente non esistono...