microSD: nuovo standard di classse App Performance per eseguire app più velocemente

Date:

Share post:

Siamo sempre alla ricerca di soluzioni microSD da impiegare all’interno dei nostri beneamati smartphone. Chi più chi meno, sia che si tratti di terminali ormai entry-level che di blasonati top di gamma (magari sprovvisti di adeguato di adeguato quantitativo di memoria riservata), cerca di trovare la soluzione esterna (ove prevista) che consenta non soltanto di immagazzinare le nostre foto, i nostri video, i file e la musica ma anche di perseguire l’obiettivo di eseguir app a pari velocità delle soluzioni integrate.

La SD Associationi rappresenta il consorzio responsabile della standardizzazione dei formati, dei tagli e delle tecnologie di memoria microSD, microSDXC e tutte le altre soluzioni di mercato che oggi conosciamo ed a cui, in ultim’ora, si aggiungono anche le più recenti proposte A1 App Performance.

Le microSD A1 App Performance rappresentano una novità in senso stretto e si rivolgono, in particolare, a tutti quegli utenti che sono soliti trasferire le proprie app in scheda esterna e sfruttando i tricks messi a disposizione dal nuovo sistema Adoptable Stoarag nato e giunto in concomitanza ad Android 6.0 Marshmallow ed attraverso cui, quindi, è possibile disporre l’esecuzione delle applicazioni in linea con la ROM Interna, creando un unico grande spazio di memoria avente doti di velocità ed affidabilità sui dati di pari livello.microsd a1 app performance

Ovviamente, con le soluzioni odierne l’implementazione, per quanto fattibile, non riesce a raggiungere livelli qualitativamente apprezzabili e, proprio per questo, la nuova line-up mcroSD introduce una soluzione adeguata, che ben si adatta nello specifico alle soluzioni medio-basse del mercato mobile della telefonia.

L’indicazione, chiara e precisa, della sigla dovuta alla nuova classe A1 garantisce l’utilizzo App Performance come stabilito da direttiva e conta su performance prestabilite di:

  • Lettura casuale: minimo 1500 IOPS
  • Scrittura casuale: minimo 500 IOPS
  • Performance sequenziale: 10 MB/s

Ovviamente, per quanto riguarda questa specifica classe microSD ci si trova agli esordi e, pertanto, è del tutto plausibile assistere, in un prossimo futuro, ad un ampliamento dello standard ed all’introduzione via via sempre più tecnologicamente evolute sul fronte dela velocità e della sicurezza nel tempo. Che cosa ne pensi? Finalmente è arrivata l’ora di spostare le tua app microSD su un supporto adeguato alla situazione?

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Incubi e invecchiamento accelerato: il legame sorprendente tra sonno disturbato e salute biologica

Svegliarsi sudati e spaventati per un incubo può sembrare solo un brutto risveglio. Ma la scienza ora suggerisce...

CO₂ trasformata in alcol allilico: la svolta coreana a zero emissioni

Nel cuore della Corea del Sud, un team di scienziati ha raggiunto un traguardo che potrebbe segnare un...

Marte non è rotondo: la colpa è di una luna perduta chiamata Nerio

Siamo abituati a immaginare i pianeti come sfere quasi perfette, ma Marte ha una forma irregolare, simile a...

iPhone 17 Air: le colorazioni disponibili saranno poco accese

Nelle scorse settimane si è parlato di quelle che potrebbero essere le nuove colorazioni per i prossimi iPhone...