Display flessibile Samsung: ecco immagini e info su come funzionerà

Date:

Share post:

Che Samsung stia lavorando alla creazione di uno smartphone flessibile non è certo un mistero. Ci sono però alcuni problemi da superare per la multinazionale coreana: il probabile prezzo alto con cui sarà costretto a venderli; il dubbio che ci sia una reale domanda di siffatti dispositivi; l’inesistenza, ad oggi, di batterie flessibili da incorporare; i display tradizionali che si spaccherebbero. Quanto a quest’ultimo punto però, Samsung sembra aver fatto un grande passo in avanti. Depositando il brevetto di un display flessibile. Sono così trapelate sia le immagini che le informazioni in dettaglio su come funzionerebbe un display flessibile. Vediamoli di seguito.

Come funziona display flessibile Samsung

Come riporta Patently Mobile, Samsung ha infatti depositato ieri 21 novembre, presso lo U.S. Patent and Trademark Office, uno straordinario brevetto di display flessibile. Esso è costituito da un primo strato di elettrodo e una pellicola di elastomero dielettrico. Mentre il secondo elettrodo è disposto sulla parte superiore o la parte inferiore del display flessibile. Una tensione viene applicata al primo elettrodo al fine di formare un primo strato di elettrodo, mentre una seconda tensione riguarda il secondo elettrodo al fine di formare il secondo strato di elettrodo. In questo modo il display può piegarsi usando solo una mano. Ecco alcune immagini del display flessibile brevettato da Samsung:

display flessibile samsung

Nella Figura 3 si vede è un diagramma che illustra la parte posteriore del dispositivo con display flessibile. Nella Figura 4 vediamo uno schema che illustra un caso in cui la tensione viene applicata a tutti i primi elettrodi e secondi elettrodi del dispositivo con display flessibile; Nella Figura 6 è illustrata una prospettiva laterale.

Leggi anche: Galaxy S7 glossy black, ecco le prime immagini (anche versione Edge)

Come è fatto il display flessibile Samsung

Samsung sottolinea che questo display comprende un substrato flessibile che è fatto di un materiale plastico avente eccellente resistenza al calore e resistenza. Costituito dai seguenti materiali: polietilene naftalato (PEN), policarbonato (PC), poliarilato (PAR), polietere immide (PEI) , solfone polietere (PES), e / o di poliimmide (PI). Ora bisognerà capire su quali dispositivi vedremo siffatto display. Si tratterà comunque di futuristici smartphone flessibili, come si evince dall’immagine che segue.

smartphone flessibile samsung

Che difficilmente vedremo entro il 2017. Il Galaxy S9 o il Note 9? O forse già il misterioso Galaxy X?

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Incubi e invecchiamento accelerato: il legame sorprendente tra sonno disturbato e salute biologica

Svegliarsi sudati e spaventati per un incubo può sembrare solo un brutto risveglio. Ma la scienza ora suggerisce...

CO₂ trasformata in alcol allilico: la svolta coreana a zero emissioni

Nel cuore della Corea del Sud, un team di scienziati ha raggiunto un traguardo che potrebbe segnare un...

Marte non è rotondo: la colpa è di una luna perduta chiamata Nerio

Siamo abituati a immaginare i pianeti come sfere quasi perfette, ma Marte ha una forma irregolare, simile a...

iPhone 17 Air: le colorazioni disponibili saranno poco accese

Nelle scorse settimane si è parlato di quelle che potrebbero essere le nuove colorazioni per i prossimi iPhone...