iPhone: utenti invasi da messaggi spam in calendario

Date:

Share post:

Lo SPAM, così come oggi lo conosciamo, rappresenta un modo fraudolento di inoltrare messaggi mezzo email allo scopo di frodare l’utente protraendosi in azioni che vanno fondamentalmente a ledere la privacy sui dati e sulle informazioni e che sfociano, nella stragrande maggioranza dei casi, nella sottrazione indebita di credenziali di accesso a servizi bancari e di credito, ma non soltanto.

Di fatto, molti utenti iPhone nel corso di queste ultime ore, lamentano la presenza di un numero massivo di messaggi inoltrati direttamente all’interno del loro calendario applicativo sotto forma di inviti. Inviti che sono esponenzialmente cresciuti in vista dei passati eventi relativi al Black Friday ed al Cyber Monday e che, come si può chiaramente intuire da se, sono destinati a protrarsi sino alla chiusura del periodo di festa, se non oltre.

Il sito della BBC ha per primo riportato la notizia, condotta in redazione dalle numerose e crescenti segnalazioni di utenti che hanno lamentato un eccessivo numero di messaggi SPAM iPhone rinvenuti all’interno del Calendario. Una situazione che, benché di portata inizialmente estera, ha avuto anche modo di diffondersi qui in italia.

Apple, d’altro canto, si è messa in prima posizione nei confronti del problema e degli utenti che hanno ricevuto direttamente le scuse dell’azienda, ora al vaglio di una soluzione definitiva che consenta di riprendere il normale utilizzo con i rispettivi terminali, minati da una serie di messaggi invasivi che non consentono di utilizzare liberamente lo smartphone.iPhone SPAM

Nello specifico, gli utenti riportano la ricezione di notifiche iPhone decisamente insistenti che li invitano alla partecipazione, su appuntamento, ad eventi di vendita o promozioni rigorosamente fasulle che, pertanto, risultano come messaggio indesiderato che reindirizza a trash-site che inglobano molti dati utente provenienti da iCloud, il quale pare possa essere il principale responsabile della vicenda, secondo la stessa Apple che ha riferito di sottrazione di note ed appuntamenti in agenda.

Gli inviti vengono spediti secondo una metodica random a campione che preleva i recapiti da un enorme database internazionale di email address che, nonostante il rifiuto, sottopone gli utenti ad ulteriori minacce, poiché l’ignaro user verifica così la presenza stessa dell’account email, aprendo la strada ad un qualcosa di molto vicino al phishing ma che opera non più in prospettiva di messaggi SMS o e-mail ma attraverso backdoor iCloud e, quindi, applicativo.

Il risultato è l’ondata di notifiche che diversi utenti hanno provveduto a segnalare su numerosi forum online e testate con focus all’argomento. Come risolvere? Impostiamo la ricezione degli alert via posta e non come notifica iPhone ed il gioco è fatto, Infatti, tale questa semplice e rapida operazione sarà il sistema stesso a dirottare il contenuto in SPAM. Ovviamente la misura è puramente palliativa e di certo non risolve il problema alla fonte.

Anche tu rientri in quel database di contatto che sta infestando gli iPhone di tutto il mondo? Lasciaci un tuo commento in caso di esito positivo.

LEGGI ANCHE: iPhone, problemi alla batteria causati da iOS 10.1.1

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Il Cestino Nascosto delle app: dove si trova e come svuotarlo per liberare spazio

Chi usa quotidianamente lo smartphone sa bene quanto sia facile accumulare file, cache, immagini duplicate e video dimenticati....

Soundcore Boom 3i: la cassa che sfida gli elementi – Recensione

Quando si pensa a uno speaker portatile da portare ovunque – dalla spiaggia al bosco, dal balcone alla...

Menopausa precoce: la terapia ormonale protegge davvero il cuore, lo conferma un nuovo studio

Per anni è stata al centro di un acceso dibattito tra medici e ricercatori: la terapia ormonale sostitutiva...

Contrordine: il latte idrata più dell’acqua? Ecco cosa dice la scienza

Quando pensiamo a cosa bere per idratarci, la risposta sembra ovvia: l’acqua è la regina dell’idratazione. Ma secondo...