Guidare fa male: nuovo studio dimostra danni sul nostro cervello

Date:

Share post:

Guidare fa male, passare oltre due ore al volante riduce l’intelligenza, questo è quanto suggerisce un recente studio. I ricercatori stanno cercando gli effetti di uno stile di vita sedentario sul quoziente intellettivo, i risultati più negativi sono stati riscontrati in soggetti di mezza età che guidano per lunghe distanze tutti i giorni.

Kishan Brakrania, epidemiologo presso l’Università di Leicester, ha commentato così i dati: “Sappiamo che guidare regolarmente per più di due o tre ore al giorno fa male al cuore. Questa ricerca dimostra come gli effetti siano dannosi anche per il cervello, poiché la mente è meno attiva durante quel lasso di tempo”.

Il tempo passato a guidare fa male al cervello

I ricercatori hanno preso in esame lo stile di vita di oltre 500 mila cittadini britannici di età compresa tra 37 e 73 anni nell’arco di un quinquennio, durante il quale i soggetti sono stati sottoposti a test per saggiarne intelligenza e memoria.

guidare fa male cervello

Le 93 mila persone che guidano dalle due alle tre ore al giorno solitamente mostravano una potenza cerebrale più bassa all’inizio dello studio, dato che è continuato a scendere a una velocità maggiore rispetto a chi non guida o guida poco.

Un risultato analogo è stato riportato circa i soggetti che guardano la televisione per più di tre ore al giorno, queste persone infatti avevano capacità cerebrali sotto la media all’inizio degli studi e le cose sono andate peggiorando durante il periodo di osservazione.

“Il declino cognitivo è misurabile nell’arco di cinque anni perché può avvenire rapidamente in persone di mezza età o in soggetti ancora più anziani. Si tratta di un trend legato allo stile di vita – ha dichiarato il Dottor Bakrania al Sunday Times – si pensi a una cattiva dieta o al fumo, da ora possiamo collegarlo anche al tempo speso al volante”.

Facebook fa male, uno studio ha dimostrato i danni sulla salute mentale, ma non per questo ogni attività legata a strumenti tecnologici si traduce in effetti negativi per l’individuo. “Le abilità cognitive aumentano nei soggetti che usano il computer per due o tre ore al giorno – ha precisato il ricercatore – il cervello è meno attivo quando guardiamo la tv rispetto a quando utilizziamo il pc”.

Fonte: thetimes.com.uk

 

Related articles

Amazon: arrivano le nuove offerte tech

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi...

Grounding: la tendenza virale su TikTok che promette un sonno migliore funziona davvero?

Da qualche mese su TikTok spopola un trend chiamato grounding o earthing, che consiste nel camminare a piedi...

Recensione DJI Mavic 4 Pro: il drone top di gamma si evolve e migliora ancora

DJI Mavic 4 Pro lo possiamo riassumere come il miglior drone consumer attualmente disponibile sul mercato, un prodotto eccezionale sotto molteplici aspetti e...

Farmaco portoghese sperimentale promette benefici nella sindrome di Rett

La sindrome di Rett è una rara e grave malattia neurologica genetica, che colpisce quasi esclusivamente le bambine....