Proxima b, i ricercatori scoprono pianeta ‘abitabile’ simile alla Terra

Date:

Share post:

E’ stato appena scoperto un pianeta delle dimensioni della Terra in orbita attorno alla stella a noi più vicina, zona abitabile stando a quanto fanno sapere gli scienziati che utilizzano il telescopio ESO (European Southern Observatory) ubicato a La Silla, in Cile. Il suo nome è Proxima b

L’esopianeta dista abbastanza dalla propria stella per consentire la presenza di acqua allo stato liquido sulla sua superficie. Paul Hertz si è congratulato a nome della NASA sottolinenando l’importanza di questo studio.. Ma perché questa scoperta è tanto importante? Scopriamolo insieme.

Proxima b dista appena quattro anni luce

Questo “nuovo” pianeta rotea intorno a Proxima Centauri, la più piccola di un gruppo di tre stelle note con il nome di Alpha Centauri, appena quattro anni luce di distanza. Proxima è la stella più vicina alla Terra.

Proxima B pianeta simile alla terra

“E’ una scoperta che cambia le regole del gioco – come sottolinea Olivier Guyon della NASA – la stella più vicina a noi potrebbe avere un pianeta roccioso nella zona abitabile. E’ una questione importante che dimostra quanto siano vicini molti pianeti e quanti altri ancora non sono stati scoperti. 

Il team scientifico che ha compiuto la scoperta, sotto la guida di Guillem Anglada-Escudé della Queen Mary University di Londra, pubblicherà il risultato del proprio lavoro il prossimo 25 agosto sulla rivista Nature. Il “nuovo” pianeta, battezzato Proxima b ha una massa pari a circa 1.3 volte quella terrestre. La sua orbita intorno alla stella è più ravvicinata rispetto a quella di mercurio, un anno di Proxima b equivale ad appena 11 giorni sul nostro pianeta.

Il grande annuncio è ricco di dati interessanti, il più sorprendente riguarda l’ubicazione del pianeta nella “zona abitabile”, da sottolineare anche il fatto che orbiti intorno a una nana rossa, una stella ben più piccola e meno rovente del nostro sole. Proxima b mostra sempre la solita faccia alla sua stella, un po’ come fa la Luna con la Terra, dunque niente rotazione giorno/notte.

Ma questo basta a ritenere il pianeta davvero “abitabile”, ovviamente no, come sottolinea il Professor Scott Gaudi della Ohio State University: “Questo pianeta è stato bombardato da un grande quantitativo di radiazioni, non sappiamo se abbia un campo magnetico abbastanza forte da evitare che l’intera atmosfera sia spazzata via. Sono calcoli complessi – prosegue – e io non scommetterei su nessuna delle due opzioni”.

Fonte: nasa.gov

Related articles

Recensione POCO M7 Pro 5G: smartphone di fascia mMedia con display aMOLED e fotocamera con OIS

Il POCO M7 Pro 5G si inserisce con decisione nel segmento degli smartphone di fascia media, proponendo un...

Scoperta la stella compagna di Betelgeuse: un enigma risolto

Per secoli, Betelgeuse ha brillato nei cieli attirando l’attenzione di osservatori e scienziati. La supergigante rossa, facilmente visibile...

La maggior parte delle persone non sa disegnare la lettera “g” stampata

La “g” che tutti leggono ma nessuno conosce Ogni giorno la incontriamo centinaia di volte: su libri, giornali, schermi...

WhatsApp introduce la modalità notte all’interno della fotocamera

WhatsApp continua a sfornare funzioni per rendere la fotocamera interno all'app sempre più versatile. Dopo aver decisamente migliorato...