Squalo-cobra: in Portogallo catturato serpente vissuto all’epoca dei dinosauri

Date:

Share post:

Durante una spedizione di pesca vicino al litorale dell’Algarve, nel sud del Portogallo, a bordo di una nave commerciale è successo qualcosa di incredibile: i pescatori hanno tirato fuori dalle reti uno squalo appartenente ad una specie molto rara. L’esemplare sembra avere diversi anni, per alcuni – azzardando un’ipotesi – alcuni milioni di anni. 

Presente sul pianeta quindi da epoche immemori, di questa specie conosciamo davvero poco e persino l’aspetto è molto raro. Questo è quanto è stato riportato dall’Istituto portoghese del mare e dell’atmosfera (IPMA).

L’esemplare, catturato accidentalmente lo scorso agosto ad una profondità di 700 metri, è stato descritto dall’IPMA come un vero e proprio “fossile vivente“. Si tratta di un maschio della famiglia di squali-cobra (da qui il suo nome latino Chlamydoselachus anguineus); esso misura i circa 1,5 metri di lunghezza ed ha un corpo lungo e snello, con una testa simile a quella di un serpente.

Lo squalo possiede anche una particolare dentizione – ed è forse questa ad aver catturato ancor di più la curiosità di tutti -: una lunga fila di 300 denti aguzzi e sottili. Oltre alle sue particolarità, l’evento strano è quello relativo al fatto che questo animale raramente viene catturato perché vive a grande profondità e sembra essere molto presente, in quanto a distribuzione geografica, lungo l’intero Oceano Atlantico.

squalo-cobra

Gli scienziati portoghesi fanno risalire questa specie all’epoca dei dinosauri e, dalla costa dell’Algarve, pare si dirigesse verso il Mar Mediterraneo. L’esemplare è stato trovato nelle reti di un peschereccio nell’ambito di un progetto dell’Unione europea mirato a “ridurre al minimo le catture accidentali della pesca commerciale”, riferiscono. 

È stato catturato ad una profondità di 700 metri e a più di 15 miglia nautiche dal complesso di Portimao. È un pesce dal corpo allungato e “poco conosciuto in termini di biologia o ambiente”, specificano ancora gli scienziati, proprio perché vive in profondità e, oltre che sulle dell’Atlantico, anche sulle coste dell’Australia, della Nuova Zelanda e del Giappone.

A causa della sua somiglianza con i serpenti e la forma della sua testa, l’animale è popolarmente conosciuto come “squalo cobra”. Ma, diversamente da altri nella sua famiglia, è stato trovato nel suo stato naturale e non come fossile. 

Related articles

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente...

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando...

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il...

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della...