AMD Ryzen 5 2400GE e Ryzen 3 2200GE: ecco le nuove versioni a basso consumo

Date:

Share post:

AMD Technologies si è portata alla presentazione di unità CPU in grado di spodestare Intel e le sue soluzioni top di gamma. Stiamo chiaramente parlando delle proposte AMD Ryzen dapprima portate nel contesto del mercato Desktop e successivamente introdotte anche nel panorama consumer delle soluzioni laptop, dove le architetture Zen e Vega si incontrano a formare un nuovo layer d’ottimizzazione, convenienza e pura performance.

Nel catalogo della compagnia, in primo luogo, rientrano le nuove proposte della serie AMD Ryzen 5 2400G e AMD Zyen 3 2200G che trovano ora, nelle loro rispettive controparti low-profile, gli alleati perfetti per tutti coloro che desiderano avere a disposizione una piattaforma che mantiene bassi i consumi e bilancia al meglio i valori prestazionali anche se con un apprezzabile down-clock delle frequenze di riferimento.

A fronte di un TDP base variabile tra 45W e 65W nei modelli standard, in questo caso si ha una rimodulazione a soglie limite di soli 35W nei modelli delle nuove serie G, con proposte che pongono all’attenzione degli user un frequency clock di riferimento che vale, su ambedue i modelli, 3.2GHz contro i 3.6GHz/3.5GHz previsti inizialmente per i rispetti prodotti base della linea.AMD Ryzen CPU low profileIdentica, invece, la situazione per le altre caratteristiche tipiche che confermano l’architettura Quad-Core Zen SMT ad 8 Thread per la variante Ryzen 5 2400GE ed una Quad-Core Zen senza SMT per Ryzen 3 2200GE.

Si parla quindi di soluzioni low-power che si rivolgono a tutti coloro che non possono contare su un budget di spesa elevato o anche a tutti quegli utenti che desiderano modellare una postazione PC SFF (Small Form Factor) che mantenga minimo l’ingombro nonostante l’apprezzabile capacità computazionale delle unità CPU-GPU.

L’unica incognita, al momento, pende sul fatto di poter contare o meno sull’integrazione della medesima Vega GPU vista nei modelli reference. Cosa molto probabile, che quasi sicuramente prevederà comunque un downclock delle frequenze base operative. Al momento non si hanno informazioni circa la tempistica stabilita per la disponibilità di mercato, sebbene sia del tutto plausibile aspettarsi un debutto imminente.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente...

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando...

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il...

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della...