Hyperloop: la capsula per il trasporto di passeggeri a 1.000 km/h è già pronta

Date:

Share post:

Hyperloop è un concept rivoluzionario di mobilità che è stato reso popolare da Elon Musk. Il multimilionario, nel 2012, ha confessato che stava pensando a un “quinto mezzo di trasporto” che avrebbe chiamato Hyperloop.

Da allora, diversi produttori sono stati interessati a rendere questo concept accessibile e funzionale. In seguito, la società americana HyperloopTT ha presentato la versione finale della sua capsula passeggeri ad alta velocità.

 

Vicino a velocità del suono

In virtù della sua estrema velocità, i livelli di sicurezza unici e un vortice di tecnologia rendono reale l’intero concept. Hyperloop ha diverse proprietà che gli danno l’opportunità di distinguersi nel futuro della mobilità. Perché ciò accada, dovremo verificare gli investimenti delle aziende, rendendo così l’intero processo possibile e conveniente per i consumatori.

HyperloopTT è una delle aziende in prima linea, considerando i suoi ultimi successi. Si tratta di progressi che vedono la presentazione della versione finale della capsula passeggeri, in cui possono viaggiare a oltre 1.000 km/h.

La capsula è composta principalmente di 82 pannelli in un materiale esclusivo DTH, un composito di fibra di carbonio che si caratterizza per la sicurezza eccezionale e le caratteristiche aerodinamiche. A livello di dimensioni, Quintero One – questo il nome – è lungo 15 metri per i passeggeri, ma misura 32 metri all’esterno. Per quanto riguarda la massa della capsula, è di circa 5.000 kg.

La creazione di questa capsula rappresenta un lungo viaggio per la migliore esperienza in design, ingegneria e sviluppo di materiali all’avanguardia. Come ci si aspetterebbe, lo sviluppo e la produzione di questa capsula ha comportato molte ricerche, ma le collaborazioni svolgono anche un ruolo decisivo nell’equazione. La produzione era a capo di Airtificial, una società spagnola specializzata nell’industria 4.0, che utilizzava l’Intelligenza Artificiale e la robotica nelle sue opere.

Non si sa nulla di più su Quintero One, se non che verrà inviato a Tolosa per completare i test di ottimizzazione e integrazione con il restante sistema Hyperloop. Questo dovrebbe essere completato entro la fine del 2019, secondo Bibop Gresta, presidente di HyperloopTT. Nel 2019, questa capsula sarà completamente ottimizzata e pronta per i passeggeri.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Menopausa precoce: la terapia ormonale protegge davvero il cuore, lo conferma un nuovo studio

Per anni è stata al centro di un acceso dibattito tra medici e ricercatori: la terapia ormonale sostitutiva...

Contrordine: il latte idrata più dell’acqua? Ecco cosa dice la scienza

Quando pensiamo a cosa bere per idratarci, la risposta sembra ovvia: l’acqua è la regina dell’idratazione. Ma secondo...

E se non fossimo i primi? La teoria della civiltà avanzata perduta

L’umanità si considera la specie dominante sulla Terra, custode della tecnologia più avanzata mai sviluppata sul pianeta. Eppure,...

Amazon: ecco le migliori offerte del Prime Day

Il Prime Day di Amazon è ufficialmente iniziato. Dall'8 luglio all'11 luglio 2025, il noto e-commerce permette agli...