In Spagna l’evoluzione umana si è svolta diversamente

Date:

Share post:

Un nuovo studio della Bajondillo Cave (Málaga), condotto da un team di ricercatori con sede in Spagna, Giappone e Regno Unito, coordinato dall’Universidad de Sevilla, rivela che gli umani moderni hanno sostituito i Neanderthal in questo sito circa 44.000 anni fa.

La ricerca, che sarà pubblicata su Nature Ecology and Evolution, mostra che la sostituzione degli uomini di Neanderthal da parte dei moderni umani nell’Iberia meridionale iniziò presto rispetto al resto dell’Europa occidentale.

 

In Spagna uomo di Neanderthal estintosi prima

L’Europa occidentale è un’area chiave per comprendere i tempi della sostituzione dei Neanderthal da parte dei primi umani moderni (AMH). Tipicamente nell’Europa occidentale, i tardo Neanderthal sono associati a strumenti di pietra appartenenti alle abitudini dei Mousterian (dal nome del sito di Neanderthal di Le Moustier in Francia).

Mentre i primi umani moderni sono associati alle abitudini aurignaciane successive (dal nome del sito francese di Aurignac).

L’ultima sostituzione di Neanderthal da parte di AMH nell’Europa occidentale è di solito datata a circa 39.000 anni fa. Tuttavia, si sostiene che la regione iberica meridionale documenta la tardiva sopravvivenza del musteriano, e quindi dell’uomo di Neanderthal, a circa 32.000 anni fa. Senza prove per i primi Aurignaziani trovati altrove in Europa.

 

Decisivo forse lo Stretto di Gibilterra

Questo nuovo studio di datazione della Grotta di Bajondillo, invece, calibra la sostituzione dei Musteriani da parte degli Aurignaziani a circa 45-43.000 anni fa, sollevando interrogativi sulla sopravvivenza tardiva dei Neanderthal nell’Iberia meridionale.

Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se la nuova datazione di Bajondillo indica una precedente sostituzione di Neanderthal in tutta l’Iberia meridionale. O in realtà, uno scenario più complesso di coesistenza nel corso di diversi millenni.

L’autore Jimenez-Espejo spiega che il l’acquisizione da parte dell’uomo moderno nel sito di Bajondillo non è stata associata ad un evento di Heinrich (grave raffreddamento).

Questa ricerca evidenzia anche i corridoi costieri come le vie preferite per il primo AMH. Lo Stretto di Gibilterra, ad esempio, potrebbe essere stato una potenziale via di dispersione per i primi umani moderni fuori dall’Africa. E diretti, appunto, proprio in Spagna.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Apple lancia la promozione Back to School in Italia

Dopo il lancio negli USA qualche settimana fa, Apple ha deciso di portare l'iniziativa "Back to School" anche...

ShipGoo001: scoperta una misteriosa creatura nei fondali estremi dell’oceano

ShipGoo001 è un essere traslucido, simile a una massa gelatinosa, osservato per la prima volta da un team...

Perdere peso ringiovanisce i tessuti adiposi: eliminare le cellule invecchiate per stare meglio

Perdere peso non è solo una questione estetica: può avere effetti profondi sulla salute cellulare del nostro corpo....

Le dighe hanno spostato i poli terrestri: l’impatto nascosto delle grandi riserve d’acqua

Negli ultimi decenni, la costruzione di grandi dighe ha cambiato radicalmente il paesaggio idrico della Terra. Queste infrastrutture,...