Curiosity lascia Vera Rubin: il video a 360 gradi

Date:

Share post:

Dopo aver passato più di un anno ad esplorare la cresta di Vera Rubin, è giunto il momento per Curiosity di cambiare rotta e dedicarsi alla scoperta di nuove aree. Prima del trasferimento però, gli scienziati hanno dedicato del tempo per registrare un video del sito di esplorazione finale.

L’area è stata nominata “Rock Hall” e può essere vista in modo dettagliato del video che il rover ha effettuato il 19 Dicembre 2018. Tuttavia non è possibile osservare il rover stesso, dato che non è il soggetto principale della ricerca, gli scienziati hanno pensato di concentrare l’attenzione su Marte e l’orizzonte.

 

Il video a 360 gradi

Dopo il famoso selfie, il video è stato registrato grazie alla Mastcam della NASA. Per la realizzazione del filmato sono state scattate più immagini panoramiche in modo da poter fornire allo spettatore un’idea della vista di Curiosity.

Sebbene il rover sia stato oscurato nelle immagini è possibile scorgere la sua trivella ed insieme ad essa il panorama che la circonda. Il sito di perforazione comprende Il Rock Hall Drill Hole, così come il precedente sito di trivellazione Highfield, e il Gale Crater Rim e il Floor. Si possono inoltre osservare in lontananza l’Upper Mount Sharp e la successiva area di esplorazione di Curiosity che è stata nominata “clay-bearing unit” (unità che porta l’argilla).

Riguardo alle precedenti scoperte sulla geologia dell’aerea, Abigail Fraeman del Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, in California, ha affermato: “Abbiamo avuto la nostra giusta dose di sorprese. Partiamo con una prospettiva diversa della cresta rispetto a quella che avevamo prima dopo che Curiosity ha confermato la presenza nella roccia fresca dell’ematite, un minerale ricco di ferro che spesso si forma nell’acqua“.

 

 

Related articles

Incubi e invecchiamento accelerato: il legame sorprendente tra sonno disturbato e salute biologica

Svegliarsi sudati e spaventati per un incubo può sembrare solo un brutto risveglio. Ma la scienza ora suggerisce...

CO₂ trasformata in alcol allilico: la svolta coreana a zero emissioni

Nel cuore della Corea del Sud, un team di scienziati ha raggiunto un traguardo che potrebbe segnare un...

Marte non è rotondo: la colpa è di una luna perduta chiamata Nerio

Siamo abituati a immaginare i pianeti come sfere quasi perfette, ma Marte ha una forma irregolare, simile a...

iPhone 17 Air: le colorazioni disponibili saranno poco accese

Nelle scorse settimane si è parlato di quelle che potrebbero essere le nuove colorazioni per i prossimi iPhone...