Israele lancia la sua sonda sulla Luna con un razzo SpaceX

Date:

Share post:

Israele ha appena lanciato nello spazio il suo primo velivolo. È partito da Cape Canaveral a bordo di un razzo della SpaceX, ed ora si prepara ad affrontare un viaggio di due mesi che ha come destinazione finale la Luna.

Quando il lander atterrerà con successo, Israele entrerà a fare parte del piccolo gruppo di paesi che hanno effettuato un atterraggio controllato sulla Luna, insieme a Cina, Russia e Stati Uniti.

 

Il progetto low cost finanziato da privati

Il progetto rappresenta la prima missione spaziale sulla Luna, finanziata interamente da privati. Il lander israeliano ha dimensioni ridotte, grande quanto una lavatrice, pesa circa 585 kg e si chiama Beresheet, che in ebraico significa Genesi. È decollato da Cape Canaveral giovedì alle 20:45 a bordo di un Falcon 9 della SpaceX di Elon Musk.

Yonatan Winetraub, co-fondatore dell’organizzazione no-profit SpaceIL che dirige il progetto, ha dichiarato “abbiamo pensato che fosse giunto il momento di cambiare, e portare il piccolo stato di Israele fino alla luna”. Un concetto su cui si è soffermato anche il capo del programma spaziale di SpaceIL, Yigal Harel, il quale ha affermato che “continueremo ad analizzare i dati, ma la linea di fondo è che siamo entrati nel gruppo molto esclusivo di paesi che hanno lanciato un veicolo spaziale sulla luna”.

Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha assistito al lancio dal centro di controllo di Yehud, in Israele. Il suo ufficio ha dichiarato che è stato un momento di grande orgoglio ed un grande passo per il paese e per la tecnologia israeliana.

 

Una missione di soli due giorni

Beresheet è stato sganciato dal Falcon 9, immettendosi nell’orbita terrestre, 34 minuti dopo il lancio e ha già dispiegato con successo le gambe di atterraggio. Ma il momento in cui le userà è ancora lontano. Per il momento accelererà, percorrendo orbite sempre più ellittiche intorno alla Terra, fino a che non intercetterà l’attrazione gravitazionale della Luna. L’atterraggio automatico dovrebbe avvenire l’11 aprile.

Il punto scelto per l’atterraggio è un oscura pianura lunare chiamata Sea of Serenity. Appena il lander si sarà posizionato, inizierà a scattare foto del sito di atterraggio ed inizierà a misurare i campi magnetici della zona. La sua operazione durerà soltanto due giorni, dopodiché si spegnerà.

Nel suo viaggio Beresheet, porterà con se una capsula contenente file digitali della Bibbia, disegni per bambini, l’inno nazionale israeliano, la bandiera di Israele ed i ricordi di un sopravvissuto dell’Olocausto. Nella capsula ci sarà anche l’immagine dell’astronauta israeliano Ilan Ramon, morto a bordo dello space shuttle Columbia nel 2003. La vedova di Ramon, Rona, era una grande sostenitrice del progetto Beresheet ed è morta di cancro a dicembre.

Costruito da SpaceIL in collaborazione con le Isralian Aerospace Industries (IAI), Beresheet è costato circa 80 milioni di euro, molto più economico delle missioni guidate dai governi russo, statunitense e cinese. Il suo principale sostenitore è Morris Kahn, miliardario israeliano di origine sudafricana. Insieme a Morris hanno contribuito alla missione il partito repubblicano statunitense, l’israeliana Miriam Adelson e suo marito, proprietario di casinò.

 

Il terzo lancio del Falcon 9

Beresheet è stato lanciato insieme ad altri due payload: un satellite per le telecomunicazioni indonesiano ed un satellite sperimentale per l’aviazione statunitense.

Dopo il decollo, SpaceX ha recuperato il booster che è atterrato senza problemi su una piattaforma oceanica. Musk ha affermato che il booster sarà utilizzato per la quarta volta ad aprile, durante un test di lancio senza equipaggio, della capsula Dragon.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Amazon: arrivano le nuove offerte tech

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi...

Grounding: la tendenza virale su TikTok che promette un sonno migliore funziona davvero?

Da qualche mese su TikTok spopola un trend chiamato grounding o earthing, che consiste nel camminare a piedi...

Recensione DJI Mavic 4 Pro: il drone top di gamma si evolve e migliora ancora

DJI Mavic 4 Pro lo possiamo riassumere come il miglior drone consumer attualmente disponibile sul mercato, un prodotto eccezionale sotto molteplici aspetti e...

Farmaco portoghese sperimentale promette benefici nella sindrome di Rett

La sindrome di Rett è una rara e grave malattia neurologica genetica, che colpisce quasi esclusivamente le bambine....