Un walkman e una musicassetta per i trent’anni del World Wide Web

Date:

Share post:

In onore dei trent’anni del World Wide Web, il CERN ha voluto regalare a Tim Berners-Lee un Walkman e una musicassetta. Il centro di ricerca ha pubblicato un tweet in cui spiega il motivo della scelta e il contenuto della cassetta.

Per l’inventore del World Wide Web, o ciò che oggi è conosciuto come “www“, il fisico e compositore Domenico Vicinanza ha creato una melodia della durata di 90 minuti. Su di essa sono stati incisi i versetti musicati tratti dalla proposta originale con cui Tim Berners-Lee ha portato al CERN l’idea del Web.

Attualmente però non è noto quale sia lo spartito su cui il testo è stato adattato. Né se questa particolare versione della proposta sarà mai divulgata.

 

Un regalo significativo

Di certo un walkman e una musicassetta non hanno un grande valore ma rappresenta il contesto del periodo in cui Berners-Lee ha sviluppato la sua idea. E principalmente il momento il cui, il 12 marzo 1989, egli ha progettato il futuro.

Ma non solo, il walkman è il simbolo che rappresenta il momento prima della nascita dell’era digitale: prima dello streaming, degli mp3. Un periodo in cui chiunque volesse ascoltare la propria musica preferita in ogni momento aveva bisogno di un walkman e delle musicassette.

Dopo Ginevra, Tim Berners-Lee si è diretto a Londra e sarà poi diretto verso Lagos. Un viaggio lungo circa 30 ore in cui il CERN spera che il suo regalo possa tornare utile all’uomo che oggi ha reso disponibile il più grande sistema di navigazione globale.

Related articles

Il Cestino Nascosto delle app: dove si trova e come svuotarlo per liberare spazio

Chi usa quotidianamente lo smartphone sa bene quanto sia facile accumulare file, cache, immagini duplicate e video dimenticati....

Soundcore Boom 3i: la cassa che sfida gli elementi – Recensione

Quando si pensa a uno speaker portatile da portare ovunque – dalla spiaggia al bosco, dal balcone alla...

Menopausa precoce: la terapia ormonale protegge davvero il cuore, lo conferma un nuovo studio

Per anni è stata al centro di un acceso dibattito tra medici e ricercatori: la terapia ormonale sostitutiva...

Contrordine: il latte idrata più dell’acqua? Ecco cosa dice la scienza

Quando pensiamo a cosa bere per idratarci, la risposta sembra ovvia: l’acqua è la regina dell’idratazione. Ma secondo...