I Denisovani potrebbero essersi accoppiati con gli umani moderni solo 15mila anni fa

Date:

Share post:

Gli sfuggenti Denisovani, i cugini estinti dei Neanderthals, sono noti solo dai frammenti di ossa che hanno lasciato nella grotta Denisova in Siberia in Russia. E dall’eredità genetica che hanno lasciato a persone viventi in tutta l’Asia.

Un nuovo studio di quell’eredità nelle persone provenienti dalla Nuova Guinea ora suggerisce che, lungi dall’essere un unico gruppo, questi misteriosi umani erano così diversi che le loro popolazioni erano tanto lontane l’una dall’altra quanto lo erano con i Neanderthal.

Un altro studio suggerisce che uno di quei gruppi potrebbe essere sopravvissuto. E aver incontrato esseri umani moderni da 15.000 a 30.000 anni fa, decine di migliaia di anni dopo rispetto ai ricercatori.

 

Nuovo sorprendente ricerca sui misteriosi Denisovani

Come afferma il paleoantropologo Chris Stringer del Natural History Museum di Londra, in un’intervista a Skype. Nel corso di una sessione durante l’incontro annuale dell’American Association of Physical Anthropologists:

“Un lignaggio tardo sopravvissuto di Denisovani potrebbe essersi incrociato con l’Homo sapiens nel sud-est asiatico”

Il nuovo studio è stato presentato giovedì alla riunione. I ricercatori hanno già saputo che i vivi provenienti da una vasta area che copre le Filippine e la Nuova Guinea, in Cina e in Tibet, hanno ereditato dal 3% al 5% del loro DNA da Denisovani.

Lo scenario principale aveva suggerito che, mentre gli umani moderni venivano spazzati via dall’Africa, incontrarono per la prima volta i Neanderthal e si accoppiarono con loro.

Quindi, tutte le persone in Europa e in Asia hanno ora dall’1% al 3% del loro DNA da uomini di Neanderthal. Gli antenati degli asiatici incontrarono poi Denisovani 50.000 anni fa e acquisirono dal 3% al 5% del loro DNA da loro.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Incubi e invecchiamento accelerato: il legame sorprendente tra sonno disturbato e salute biologica

Svegliarsi sudati e spaventati per un incubo può sembrare solo un brutto risveglio. Ma la scienza ora suggerisce...

CO₂ trasformata in alcol allilico: la svolta coreana a zero emissioni

Nel cuore della Corea del Sud, un team di scienziati ha raggiunto un traguardo che potrebbe segnare un...

Marte non è rotondo: la colpa è di una luna perduta chiamata Nerio

Siamo abituati a immaginare i pianeti come sfere quasi perfette, ma Marte ha una forma irregolare, simile a...

iPhone 17 Air: le colorazioni disponibili saranno poco accese

Nelle scorse settimane si è parlato di quelle che potrebbero essere le nuove colorazioni per i prossimi iPhone...